Tag Archivio per: protagonisti della cristianità

La festa del papà è un’occasione per celebrare i papà, ed è una festa diffusa in molti paesi. In Italia si festeggia il 19 marzo, nel giorno di san Giuseppe, il papà “terreno” di Gesù. Non in tutto il mondo, però, la festa del papà cade nello stesso giorno: scopriamo insieme alcune tradizioni particolari.

Continua a leggere

Carnevale è alle porte: coriandoli, maschere e stelle filanti animeranno le giornate più folli dell’anno in una delle feste tradizionali più diffuse al mondo, che affonda le sue radici in tradizioni molto antiche. Eppure c’è un Carnevale particolare, quello di Milano, che si festeggia qualche giorno in più. Perché?

Continua a leggere

San Valentino è riconosciuto da tutti come il santo protettore degli innamorati. Ma è sempre stato così? Forse non tutti sanno che le origini di questa tradizione affondano nell’Inghilterra del XIV secolo.

Continua a leggere

Il 2025 è l’anno del 25° giubileo ordinario della Chiesa cattolica. Fu Bonifacio VIII a indire il primo giubileo della storia, nel 1300. Da allora, il giubileo è stato uno degli appuntamenti più importanti e seguiti della Chiesa cattolica. Per celebrare il giubileo, Federico Motta Editore e Ars Illuminandi presentano l’Evangeliario di Sant’Ilario.

Continua a leggere

In questi giorni i media hanno seguito il viaggio di papa Francesco in Mongolia. La figura del papa è notevolmente cambiata nel corso dei secoli, e si è rinnovata ulteriormente a partire dal Concilio Vaticano II. All’evoluzione del pontificato negli ultimi decenni sono dedicate varie pagine dell’introduzione a I protagonisti della cristianità, pubblicata da Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Chi riesce a ricordare almeno 5 nomi di santi protettori indicando esattamente quello che “proteggono”? In effetti la tradizione della Chiesa ne elenca tantissimi: qualsiasi cosa, mestiere, animale o attività ha un santo protettore. Ma da dove nasce la necessità di indicare un santo protettore? Approfondiamo questo argomento attraverso l’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Papa Giovanni Paolo II è stato uno dei più importanti e amati pontefici del Novecento e ha traghettato la Chiesa cattolica verso il nuovo millennio. Non poteva quindi mancare una voce a lui dedicata in I protagonisti della cristianità: i papi, i santi e i beati, la grande opera di Federico Motta Editore dedicata ai papi e ai santi che hanno segnato la storia della cristianità.

Continua a leggere

San Francesco d’Assisi è una delle figure più conosciute della storia medievale. Oltre che come personalità storica, l’influenza del poverello di Assisi ha toccato anche l’arte e la letteratura. Un’influenza che continua ancora oggi: la basilica di Assisi è meta di pellegrinaggi e anche l’attuale pontefice, papa Francesco, ha scelto questo nome proprio in omaggio al santo umbro e al suo ideale di povertà. Ne ripercorriamo la vita attraverso le informazioni che troviamo sulle opere di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Quella che porta da Pietro a papa Francesco è una storia bimillenaria. Una storia lunga e complessa, fatta di papi e di santi. Per ripercorrere le vicende di duemila anni di cristianità Federico Motta Editore propone una prestigiosa opera, I protagonisti della cristianità: i papi, i santi, i beati.

Continua a leggere

Papa Francesco, il cui nome al secolo è Jorge Mario Bergoglio, ha saputo farsi apprezzare non solo da milioni di fedeli ma anche da persone estranee alla Chiesa cattolica. È il 266° vescovo di Roma, successore di Pietro ed erede di una tradizione bimillenaria. Alla storia del papato e della cristianità in generale, Federico Motta Editore ha dedicato una prestigiosa opera, ricca di informazioni e immagini.

Continua a leggere