Il 23 giugno scorso se n’è andata Esther Judith Singer, meglio conosciuta come “Chichita”, moglie di Italo Calvino e custode dell’eredità culturale dello scrittore sanremese. Calvino è stato uno dei massimi autori italiani del Novecento. In quarant’anni ha attraversato le principali tendenze del secolo, dal neorealismo al postmoderno passando per il fantastico e il fiabesco. E proprio a lui è dedicato un interessante saggio di Giulio Iacoli sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Tag Archivio per: novecento
Hamilton e Vettel si stanno contendendo anche quest’anno, gran premio dopo gran premio, la vittoria al mondiale di Formula 1. Due grandi campioni che certamente si aggiungeranno agli altri grandi che hanno fatto la storia di questo sport. Era infatti il 1950 quando si è disputato il primo mondiale di Formula 1. Da allora, in quasi settant’anni, molti piloti – da Farina a Hamilton – hanno lasciato il segno in questa disciplina. Vediamo qualche curiosità su questo sport, la cui storia si può ripercorrere anche nei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.
Fedez, J-Ax, Fabri Fibra, Ghali: sono questi gli idoli dei più giovani, protagonisti dell’attuale scena rap italiana. In quasi trent’anni di storia, la musica rap ha conquistato consensi sempre maggiori nel nostro Paese, scalando le classifiche di vendita. Ma come è nato il rap e come è arrivato in Italia? Ne ripercorriamo la storia attraverso il saggio Reggae e hip hop in Europa di Vincenzo Caporaletti sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Kim Jong-un e Moon Jae-in si sono incontrati lo scorso 27 aprile a Panmunjeom, un villaggio al confine tra le due Coree nella zona demilitarizzata. L’evento ha una portata storica, perché precede la firma di un trattato di pace tra Corea del Nord e Corea del Sud, a 65 anni dalla fine del conflitto. La guerra di Corea ha segnato un momento importante nella guerra fredda. Di questa fase storica del Novecento parla Paolo Soddu nel saggio La guerra fredda sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Big data: un tesoro di informazioni sulle nostre abitudini e interessi, che forniamo liberamente quando navighiamo su internet. Se ne parla molto in questi anni, e la questione è particolarmente intricata. Questo perché il tema coinvolge vari aspetti, non solo tecnici, ma anche sociologici, etici e politici. Facciamo il punto a partire dal saggio Internet, la rete di Michela Nacci, docente all’università dell’Aquila, pubblicato sui volumi del Novecento della collana Historia – Età moderna di Federico Motta Editore.
Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria, per ricordare le persecuzioni antiebraiche naziste. Nel 2018, però, cade anche l’80° anniversario delle leggi razziali, con le quali il regime fascista introduceva in Italia una serie di norme discriminatorie contro i cittadini di religione ebraica. In questo contesto assume particolare valore la decisione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella di nominare senatrice a vita Liliana Segre. Sopravvissuta al lager di Auschwitz, Segre si è impegnata per promuovere la memoria e combattere le discriminazioni razziali. Di antisemitismo e Shoah parla Vincenzo Pinto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Una delle innovazione della musica del Novecento è l’impiego degli strumenti elettronici. Di questo parla il saggio La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali di Franco Fabbri sul Novecento di Federico Motta Editore. Un lavoro di sviluppo lungo decenni, svolto da ingegneri e fisici, che ci ha regalato alcuni degli strumenti più popolari. Anche loro hanno fatto la storia della musica leggera.
Federico Motta Editore
02 300761 – info@mottaeditore.it – 08233380966 – Cap.Soc. € 1.000.000 I.V. – REA MI 2011580