Tag Archivio per: novecento

Il Festival di Cannes è giunto alla sua 71° edizione e questa settimana sarà assegnata l’ambita Palma d’oro. Poche manifestazioni hanno avuto una simile importanza nella storia del cinema internazionale. Di questo ci occuperemo, a partire dalle opere di Federico Motta Editore, e in particolare citando il saggio Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa di Roy Menarini, pubblicato sull’Età moderna.

Continua a leggere

Postmoderno” è uno dei concetti fondamentali per capire l’età che stiamo vivendo. Eppure si tratta di un termine di cui è difficile dare una definizione. Gaetano Chiurazzi ne ripercorre la storia e le tematiche in un saggio pubblicato ne  La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Sanremo 2019 si è concluso con la vittoria di Mahmood e la sua canzone Soldi. Ogni anno la cittadina ligure è il centro della canzone italiana. Ma che cosa intendiamo quando parliamo di “canzone italiana“? Come è nato e come si è sviluppato questo genere? Ne parla Roberto Agostini nel saggio La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il 14 gennaio 2019 Giulio Andreotti avrebbe compiuto 100 anni. Nel ricordare uno dei protagonisti della cosiddetta Prima Repubblica, non si può non ricordare anche il periodo storico in cui svolse la sua attività politica, quello della guerra fredda. Erano anni delicati, durante i quali il mondo era diviso in due blocchi. Ne parleremo a partire dal saggio di Paolo Soddu dedicato a La guerra fredda e pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

L’assegnazione a Luka Modrić del Pallone d’oro 2018 ha interrotto il dominio di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. I due calciatori negli ultimi dieci anni si sono divisi le vittorie, portandosi a casa l’ambìto premio cinque volte ciascuno. Eppure sono solo gli ultimi di una lunga serie di campioni che, dal 1956 a oggi, sono stati premiati come migliori giocatori del calcio europeo. Ripercorriamo la storia del Pallone d’oro riprendendo le statistiche riportate sui Decenni di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Montserrat Caballé, la celebre cantante lirica spagnola, si è spenta a Barcellona, sua città natale. Per molti era l’erede di Maria Callas, oltre che un’indimenticabile interprete di opere di Donizetti, Mozart e Strauss. Ma anche gli appassionati del rock si ricorderanno di lei per un suo celebre duetto con Freddie Mercury, leader dei Queen. La scomparsa dell’«ultima diva della lirica», come è stata definita, è un’occasione per ripercorrere brevemente l’evoluzione del melodramma del Novecento. Per approfondire è possibile leggere un interessante saggio di Daniela Tripputi, L’opera dopo Puccini, sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Gli Incredibili 2 è approdato in questi giorni nelle sale cinematografiche. Spesso si pensa al cinema di animazione come un prodotto principalmente statunitense, eppure anche l’Europa ha dato il suo contributo nella crescita di questo settore. Per esempio, sapevate che il primo film d’animazione è stato realizzato in Francia? Lo possiamo scoprire leggendo l’interessante saggio Il cinema di animazione di Luca Raffaelli sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

L’immigrazione è uno dei temi caldi di questi mesi, soprattutto per le tensioni suscitate in Unione Europea sull’accoglienza e la ripartizione dei migranti. Oggi però vogliamo guardare a questo fenomeno da un’altra prospettiva: quella della letteratura. Le migrazioni sono infatti da sempre una fonte di creatività per romanzieri e drammaturghi. Di questo argomento parla Carmine Chiellino nel suo saggio Scritture dei migranti sui volumi dedicati all’Età moderna della collana Historia di Federico Motta Editore.

immigrazione

Letteratura e immigrazione: il saggio di Carmine Chiellino sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il 21 luglio 2018 si è chiusa l’era di Sergio Marchionne alla guida del gruppo FIAT Chrysler Automobiles (FCA). In quattordici anni di attività, il manager è riuscito a risollevare le sorti della FIAT, portandola a diventare una multinazionale dopo la fusione con la statunitense Chrysler. Questi importanti passaggi sono raccontati negli Annuari pubblicati dalla Federico Motta Editore. Ripercorriamo rapidamente la carriera di Sergio Marchionne, uno dei protagonisti assoluti dell’industria italiana degli ultimi 20 anni.

Continua a leggere

Dagli Stati Uniti è arrivata la notizia della morte di Steve Ditko. Forse a molti questo nome non sarà familiare, eppure in tanti hanno amato uno dei personaggi nati dalla sua fantasia: Spider-Man, l’Uomo Ragno. Era il 1962 quando Ditko, insieme allo sceneggiatore e caporedattore Stan Lee, creava per la Marvel Comics il supereroe che con le sue ragnatele combatte il crimine tra i grattacieli di New York. Eppure, quando l’Uomo Ragno è nato, il fumetto americano aveva già oltre sessant’anni di storia. Ne ripercorriamo le prime fasi attraverso il racconto fatto da Daniele Barbieri nel saggio Il fumetto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere