L’ora legale ritorna: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 le lancette si sposteranno avanti di 60 minuti. Avremo un’ora in meno di sonno, ma in compenso, con l’arrivo della bella stagione, guadagneremo un’ora di luce durante la giornata. Ma come è nata l’ora legale? Parleremo anche del dibattito che la sua adozione continua a generare.
Tag Archivio per: novecento
Quello dei diritti umani è un tema sempre di attualità, che ha caratterizzato il dibattito pubblico del Novecento (e continua anche oggi). Nel suo saggio Filosofie dei diritti, contenuto nel volume La filosofia di Umberto Eco e Riccardo Fedriga e pubblicato da Federico Motta Editore, Marina Lalatta Costerbosa ripercorre le diverse teorie filosofiche attorno a questo tema.
La semiotica è la branca della filosofia che studia i segni. Ma che cosa significa? Valentina Pisanty, tra le più importanti studiose di semiotica in Italia, ne parla in un saggio dedicato a questa disciplina su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga.
Qual è la storia vera dietro al film Oppenheimer? La pellicola di Christopher Nolan, campione di incassi nel 2023, ha vinto cinque Golden Globe, tra cui quello come miglior film drammatico. Ma chi era davvero Julius Robert Oppenheimer e che cos’era il progetto Manhattan? Lo scopriamo attraverso le informazioni dell’Enciclopedia Motta e dei Decenni di storia contemporanea.
Si è appena concluso il Festival di Sanremo 2023, l’evento televisivo più importante dell’anno. Ma la kermesse è anche una celebrazione della canzone italiana, un genere nato e sviluppatosi nel nostro Paese e che può vantare una lunga tradizione. Roberto Agostini ne parla nel saggio La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Quante soddisfazioni ha dato il nuoto allo sport italiano? Dalle storiche imprese di Federica Pellegrini ai più recenti successi dei nostri atleti agli europei di Roma, dove l’Italia ha conquistato 67 medaglie di cui 24 d’oro. Un primato assoluto tra le nazionali europee, ottenuto con un lavoro durato decenni. Ripercorriamo le tappe del nuoto italiano, attraverso gli eventi sportivi, i campioni e le statistiche, con i Decenni di Federico Motta Editore.
La regina più longeva della monarchia britannica, capace di segnare un’epoca della storia inglese: così sarà ricordata Elisabetta II, scomparsa lo scorso 8 settembre all’età di 96 anni, 70 dei quali trascorsi come sovrana del Regno Unito. E mentre continua il cordoglio sui media e sui social network, Motta Editore propone un ricordo della regina attraverso i Decenni di storia contemporanea.
Il 18 febbraio il rover Perseverance, della missione Mars 2020 della NASA, toccherà il suolo marziano. Ma non sarà l’unica: il 9 e il 10 febbraio hanno raggiunto il pianeta rosso anche le sonde degli Emirati Arabi Uniti e della Cina, e ora gli stanno orbitando attorno. Per l’occasione ripercorriamo la storia delle missioni su Marte con i saggi pubblicati nel Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore. Una striscia di risultati utili grazie ai quali abbiamo imparato molto su questo pianeta che da decenni affascina la fantasia degli scrittori e non solo.
In queste settimane è iniziata, in Italia come in altri paesi, la campagna vaccinale. Finalmente sembra esserci una speranza per la fine della pandemia e il ritorno alla normalità. Fin da quando sono nati alla fine del Settecento, in vaccini hanno rivoluzionato la storia della medicina e degli studi di immunologia. Anche di questo parla il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore. Al valore dei vaccini e alla loro importanza nella storia dedichiamo questo articolo.
In un’epoca in cui gran parte della nostra vita si svolge online, il web è diventato una fonte di profitto. Soprattutto, negli ultimi anni, si è scoperta l’importanza dei dati che rilasciamo ogni volta che navighiamo in internet (i big data), che si prestano a vari tipi di sfruttamento economico. Facciamo il punto a partire dal saggio Internet, la rete di Michela Nacci, docente all’università dell’Aquila, pubblicato sui volumi del Novecento della collana Historia – Età moderna di Federico Motta Editore. Valore dei dati e loro utilizzo sono d’altra parte al centro del dibattito contemporaneo.
Federico Motta Editore
02 300761 – info@mottaeditore.it – 08233380966 – Cap.Soc. € 1.000.000 I.V. – REA MI 2011580