Umberto Eco fu un intellettuale eclettico: tra le sue opere principali troviamo saggi di storia, filosofia medievale, semiotica, teoria della comunicazione, opere narrative e tanto altro ancora. Tra romanzi che hanno segnato la letteratura italiana del Novecento e saggi che vengono studiati ancora oggi, bisogna ricordare anche le prestigiose opere da lui curate e pubblicate da Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/07/historia-edizione-di-grande-pregio.jpg7341588Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2023-04-11 17:00:272023-04-11 10:31:16Umberto Eco opere principali
Tra i moltissimi interessi coltivati da Umberto Eco c’era il pensiero medievale. Quella per filosofi come Tommaso d’Aquino e Guglielmo d’Ockham è una passione che si accese presto nel giovane Eco e che lo accompagnò per tutta la sua esistenza. Per Federico Motta Editore, diresse anche una prestigiosa opera dedicata a questo millennio che segnò la storia dell’Occidente.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/01/federico-motta-editore-napolitano-eco.jpg796900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2023-03-28 10:00:132023-03-27 14:06:28Umberto Eco e il pensiero medievale
Grande o piccola che sia, una biblioteca è una fonte di cultura indispensabile in ogni casa. Una fonte da cui trarre ispirazione, il cui valore può aumentare grazie a opere di prestigio come Historia, l’Enciclopedia Motta o La filosofia. Lo sapeva bene Umberto Eco, che pose una biblioteca al centro del suo romanzo. D’altra parte, da appassionato bibliofilo, Umberto Eco costituì una delle biblioteche private più grandi e prestigiose d’Italia.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/03/biblioteca-cover.jpg6671000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2023-03-14 11:00:242024-11-29 15:04:50Umberto Eco e il valore della biblioteca
Con la scomparsa di Maurizio Costanzo, il pubblico dice addio a un grande giornalista e a una parte importante della storia della televisione italiana. Maurizio Costanzo è stato, per esempio, il primo a dirigere un telegiornale prodotto da una televisione privata e uno dei padri del talk show nel nostro Paese. Alla storia della televisione è dedicato un interessatissimo saggio scritto da un esperto come Aldo Grasso e pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/02/federico-motta-editore-televisione.jpg14421920Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2023-02-28 11:00:582024-11-29 15:05:23Maurizio Costanzo e la tv commerciale in Italia
Si è appena concluso il Festival di Sanremo 2023, l’evento televisivo più importante dell’anno. Ma la kermesse è anche una celebrazione della canzone italiana, un genere nato e sviluppatosi nel nostro Paese e che può vantare una lunga tradizione. Roberto Agostini ne parla nel saggio La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/02/federico-motta-editore-sanremo-2023.jpg6671000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2023-02-13 11:00:532024-11-29 15:05:45Sanremo 2023 e la musica italiana, ieri e oggi
Mercoledì Addams è il personaggio del momento: interpretata da Jenna Ortega nella serie Mercoledì, prodotta tra gli altri da Tim Burton, ha rilanciato tra le giovani generazioni uno dei personaggi più iconici della cultura pop. La famiglia Addams, nata in alcune vignette umoristiche, ha poi spopolato in serie televisive e cartoni animati, attraversando anche la storia del cinema. E proprio agli albori della storia del cinema, attraverso i saggi di Motta Editore, ci dedichiamo in questi giorni in cui si è diffusa la notizia della scomparsa della prima “storica” Mercoledì, Lisa Loring.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/01/federico-motta-editore-cinema.jpg6671000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2023-01-31 11:00:132024-11-28 16:02:03Mercoledì Addams, il cinema e la televisione
Ancora una volta l’attenzione dei media è concentrata sui Windsor, questa volta per le rivelazioni rilasciate da Harry duca di Sussex. D’altra parte, oggi tutti associano il nome Windsor alla famiglia reale inglese. In realtà però, fino al regno della regina Vittoria (1837-1901), il casato si chiamava Hannover. Traendo alcune informazioni dal saggio Il Regno Unito di Marcella Campanelli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore, torniamo indietro al Settecento e alle origini di questo casato.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/01/windsor.jpg6671000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2023-01-17 14:00:472024-11-28 16:02:29Il Regno Unito al tempo degli Hannover
Lionel Messi ha trascinato la nazionale argentina a una storica vittoria al mondiale di Qatar 2022. Il campione del Paris Saint-Germain aggiunge così un ulteriore, prestigioso riconoscimento al suo già ricchissimo palmarès. Ricordiamo i successi ottenuti da Messi e riportiamo un po’ di statistiche storiche che si possono trovare su varie opere di Federico Motta Editore, tra cui i Decenni di storia contemporanea.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/12/messi-cover.jpg6671000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-12-20 11:00:182024-11-28 16:02:57L’Argentina di Lionel Messi campione del mondo
Cresce l’attesa per la prima della Scala, che quest’anno porterà in scena Boris Godunov, opera tra le più celebri di Modest Musorgskij. Nei mesi della guerra tra Russia e Ucraina la scelta ha generato qualche polemica. Ma al di là del dibattito, l’opera di Musorgskij è una riflessione sul tema del potere, nella quale l’autore adottò scelte innovative per la musica dell’epoca. Scopriamo di più su questo compositore attraverso il saggio Musorgskij e la Scuola russa di Bruno Antonini pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/12/federico-motta-editore-violino.jpg8531280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-12-06 15:00:452024-11-29 15:01:43Musorgskij e la musica nella Russia dell’Ottocento
Dal 20 novembre al 18 dicembre si disputa Qatar 2022, la nuova edizione del campionato del mondo di calcio. Ripercorriamo insieme la storia di questo evento sportivo, tra i più seguiti al mondo, attraverso i Decenni e le grandi opere di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/11/federico-motta-editore-qatar.jpg8531280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-11-22 11:00:202024-11-28 14:46:49Al via i mondiali di Qatar 2022
Umberto Eco opere principali
Umberto Eco fu un intellettuale eclettico: tra le sue opere principali troviamo saggi di storia, filosofia medievale, semiotica, teoria della comunicazione, opere narrative e tanto altro ancora. Tra romanzi che hanno segnato la letteratura italiana del Novecento e saggi che vengono studiati ancora oggi, bisogna ricordare anche le prestigiose opere da lui curate e pubblicate da Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Umberto Eco e il pensiero medievale
Tra i moltissimi interessi coltivati da Umberto Eco c’era il pensiero medievale. Quella per filosofi come Tommaso d’Aquino e Guglielmo d’Ockham è una passione che si accese presto nel giovane Eco e che lo accompagnò per tutta la sua esistenza. Per Federico Motta Editore, diresse anche una prestigiosa opera dedicata a questo millennio che segnò la storia dell’Occidente.
Continua a leggere
Umberto Eco e il valore della biblioteca
Grande o piccola che sia, una biblioteca è una fonte di cultura indispensabile in ogni casa. Una fonte da cui trarre ispirazione, il cui valore può aumentare grazie a opere di prestigio come Historia, l’Enciclopedia Motta o La filosofia. Lo sapeva bene Umberto Eco, che pose una biblioteca al centro del suo romanzo. D’altra parte, da appassionato bibliofilo, Umberto Eco costituì una delle biblioteche private più grandi e prestigiose d’Italia.
Continua a leggere
Maurizio Costanzo e la tv commerciale in Italia
Con la scomparsa di Maurizio Costanzo, il pubblico dice addio a un grande giornalista e a una parte importante della storia della televisione italiana. Maurizio Costanzo è stato, per esempio, il primo a dirigere un telegiornale prodotto da una televisione privata e uno dei padri del talk show nel nostro Paese. Alla storia della televisione è dedicato un interessatissimo saggio scritto da un esperto come Aldo Grasso e pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Sanremo 2023 e la musica italiana, ieri e oggi
Si è appena concluso il Festival di Sanremo 2023, l’evento televisivo più importante dell’anno. Ma la kermesse è anche una celebrazione della canzone italiana, un genere nato e sviluppatosi nel nostro Paese e che può vantare una lunga tradizione. Roberto Agostini ne parla nel saggio La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Mercoledì Addams, il cinema e la televisione
Mercoledì Addams è il personaggio del momento: interpretata da Jenna Ortega nella serie Mercoledì, prodotta tra gli altri da Tim Burton, ha rilanciato tra le giovani generazioni uno dei personaggi più iconici della cultura pop. La famiglia Addams, nata in alcune vignette umoristiche, ha poi spopolato in serie televisive e cartoni animati, attraversando anche la storia del cinema. E proprio agli albori della storia del cinema, attraverso i saggi di Motta Editore, ci dedichiamo in questi giorni in cui si è diffusa la notizia della scomparsa della prima “storica” Mercoledì, Lisa Loring.
Continua a leggere
Il Regno Unito al tempo degli Hannover
Ancora una volta l’attenzione dei media è concentrata sui Windsor, questa volta per le rivelazioni rilasciate da Harry duca di Sussex. D’altra parte, oggi tutti associano il nome Windsor alla famiglia reale inglese. In realtà però, fino al regno della regina Vittoria (1837-1901), il casato si chiamava Hannover. Traendo alcune informazioni dal saggio Il Regno Unito di Marcella Campanelli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore, torniamo indietro al Settecento e alle origini di questo casato.
Continua a leggere
L’Argentina di Lionel Messi campione del mondo
Lionel Messi ha trascinato la nazionale argentina a una storica vittoria al mondiale di Qatar 2022. Il campione del Paris Saint-Germain aggiunge così un ulteriore, prestigioso riconoscimento al suo già ricchissimo palmarès. Ricordiamo i successi ottenuti da Messi e riportiamo un po’ di statistiche storiche che si possono trovare su varie opere di Federico Motta Editore, tra cui i Decenni di storia contemporanea.
Continua a leggere
Musorgskij e la musica nella Russia dell’Ottocento
Cresce l’attesa per la prima della Scala, che quest’anno porterà in scena Boris Godunov, opera tra le più celebri di Modest Musorgskij. Nei mesi della guerra tra Russia e Ucraina la scelta ha generato qualche polemica. Ma al di là del dibattito, l’opera di Musorgskij è una riflessione sul tema del potere, nella quale l’autore adottò scelte innovative per la musica dell’epoca. Scopriamo di più su questo compositore attraverso il saggio Musorgskij e la Scuola russa di Bruno Antonini pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Al via i mondiali di Qatar 2022
Dal 20 novembre al 18 dicembre si disputa Qatar 2022, la nuova edizione del campionato del mondo di calcio. Ripercorriamo insieme la storia di questo evento sportivo, tra i più seguiti al mondo, attraverso i Decenni e le grandi opere di Federico Motta Editore.
Continua a leggere