Nella storia della filosofia contemporanea un ruolo di primo piano è occupato da Karl Marx. Insieme a Nietzsche e Freud, Marx fu infatti inserito da Ricoeur tra i «maestri del sospetto», perché contribuì a mettere in discussione i principi su cui si basa la realtà. Ne La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, il capitolo su Karl Marx è curato da Salvatore Veca, uno dei più importanti studiosi italiani del marxismo e della filosofia politica.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/07/filosofia.jpg495370Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2024-10-15 18:00:302025-02-03 11:01:05Salvatore Veca su Marx e il marxismo
In queste settimane la vita dell’Unione Europea è segnata dal processo di rinnovamento della Commissione Europea, per la seconda volta guidata da Ursula von der Leyen. Il percorso che ha portato alla nascita dell’Unione Europea ha radici lontane, così come il dibattito sul concetto di identità europea. Ne parla Luigi Mascilli Migliorini nel saggio L’identità europea per Historia, a cura di Umberto Eco, pubblicato da Federico Motta Editore.
La semiotica è la branca della filosofia che studia i segni. Ma che cosa significa? Valentina Pisanty, tra le più importanti studiose di semiotica in Italia, ne parla in un saggio dedicato a questa disciplina su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2024/09/cover-libri.jpg6671000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2024-09-10 11:30:362024-11-29 15:14:24Che cos’è la semiotica? La spiegazione di Valentina Pisanty
Euro 2024 sta passando alla fase delle semifinali: si avvicina così il momento in cui sapremo quale sarà la nuova Nazionale campione d’Europa. Il calcio è uno degli sport più conosciuti e amati al mondo. Ma quando è nato? Curiosamente, le sue origini hanno a che fare con l’Italia… Scopriamo come, attraverso le informazioni riportate nell’Enciclopedia Motta.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2024/07/federico-motta-editore-calcio-cover.jpg6671000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2024-07-09 10:00:052024-11-29 15:13:55Le semifinali di Euro 2024 e le origini del calcio
La Commissione europea svolge diverse funzioni, fondamentali per la vita dell’Unione Europea. In questi giorni in cui si definiscono le nomine per le istituzioni comunitarie, in seguito al rinnovo del Parlamento europeo, è importante anche ricordare il ruolo che svolge la Commissione. Ricorderemo anche le origini dell’Unione Europea, attraverso il saggio di Eugenio Capozzi pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Il 14 giugno ci sarà il calcio d’inizio di Euro 2024. La nazionale italiana guidata da Spalletti scenderà in campo per difendere il titolo conquistato nell’edizione precedente. Si tratta della 17° edizione del campionato europeo, che dal 1960 ha scritto alcune delle pagine più memorabili del calcio europeo. Ne ripercorriamo brevemente la storia attraverso i dati dei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2024/06/calcio-euro2024-cover.jpg600900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2024-06-11 11:00:482024-11-29 15:13:02Euro 2024: al via in Germania il campionato europeo
Carlo Acutis diventerà santo: l’annuncio è stato dato ufficialmente dalla Santa Sede. Il giovane, cresciuto a Milano da famiglia di origini torinesi, è il primo millennial a essere canonizzato ed è già considerato patrono di internet. Ma come si diventa santi? Lo scopriamo attraverso I santi e i beati, pubblicata da Federico Motta Editore.
L’Eurovision Song Contest 2024 si è concluso con la vittoria del cantante svizzero Nemo, con il brano The Code. Settima posizione per Angelina Mango, già vincitrice di Sanremo, con La noia. La kermesse europea, nata ispirandosi al Festival di Sanremo, è un’interessante vetrina per scoprire alcune delle tendenze in voga nella musica pop contemporanea. Ma come è cambiata la musica, e soprattutto come è cambiata la modalità di ascolto negli ultimi decenni? Ne parla Luca Marconi nel saggio L’ascolto musicale su L’età moderna di Federico Motta Editore.
La salute di Kate Middleton e di re Carlo III sono al centro dell’attenzione dei media britannici e non solo. In effetti, la monarchia inglese ha esercitato ed esercita tuttora un certo fascino, non solo tra i sudditi di sua maestà. D’altra parte, stiamo parlando di una delle più antiche monarchie d’Europa, che ha attraversato un millennio di storia. Attraverso il saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore, ricostruiamo le origini della monarchia, che affonda le sue radici nel Medioevo.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2024/04/windsor-cover.jpg6671000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2024-04-03 15:01:152024-11-29 15:08:03La monarchia inglese e il suo fascino
Sono passati 80 anni dal bombardamento di Montecassino, un momento cruciale nella storia del nostro Paese. Ricordiamo questo evento e l’importanza dell’abbazia di Montecassino attraverso le opere di Federico Motta Editore dedicate al Medioevo, a cura di Umberto Eco.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2024/03/montecassino-cover.jpg6661000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2024-03-19 11:30:282024-11-29 15:10:51Gli 80 anni del bombardamento di Montecassino
Salvatore Veca su Marx e il marxismo
Nella storia della filosofia contemporanea un ruolo di primo piano è occupato da Karl Marx. Insieme a Nietzsche e Freud, Marx fu infatti inserito da Ricoeur tra i «maestri del sospetto», perché contribuì a mettere in discussione i principi su cui si basa la realtà. Ne La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, il capitolo su Karl Marx è curato da Salvatore Veca, uno dei più importanti studiosi italiani del marxismo e della filosofia politica.
Continua a leggere
Luigi Mascilli Migliorini e l’identità europea
In queste settimane la vita dell’Unione Europea è segnata dal processo di rinnovamento della Commissione Europea, per la seconda volta guidata da Ursula von der Leyen. Il percorso che ha portato alla nascita dell’Unione Europea ha radici lontane, così come il dibattito sul concetto di identità europea. Ne parla Luigi Mascilli Migliorini nel saggio L’identità europea per Historia, a cura di Umberto Eco, pubblicato da Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Che cos’è la semiotica? La spiegazione di Valentina Pisanty
La semiotica è la branca della filosofia che studia i segni. Ma che cosa significa? Valentina Pisanty, tra le più importanti studiose di semiotica in Italia, ne parla in un saggio dedicato a questa disciplina su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga.
Continua a leggere
Le semifinali di Euro 2024 e le origini del calcio
Euro 2024 sta passando alla fase delle semifinali: si avvicina così il momento in cui sapremo quale sarà la nuova Nazionale campione d’Europa. Il calcio è uno degli sport più conosciuti e amati al mondo. Ma quando è nato? Curiosamente, le sue origini hanno a che fare con l’Italia… Scopriamo come, attraverso le informazioni riportate nell’Enciclopedia Motta.
Continua a leggere
Commissione europea: storia, sede, funzioni
La Commissione europea svolge diverse funzioni, fondamentali per la vita dell’Unione Europea. In questi giorni in cui si definiscono le nomine per le istituzioni comunitarie, in seguito al rinnovo del Parlamento europeo, è importante anche ricordare il ruolo che svolge la Commissione. Ricorderemo anche le origini dell’Unione Europea, attraverso il saggio di Eugenio Capozzi pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Euro 2024: al via in Germania il campionato europeo
Il 14 giugno ci sarà il calcio d’inizio di Euro 2024. La nazionale italiana guidata da Spalletti scenderà in campo per difendere il titolo conquistato nell’edizione precedente. Si tratta della 17° edizione del campionato europeo, che dal 1960 ha scritto alcune delle pagine più memorabili del calcio europeo. Ne ripercorriamo brevemente la storia attraverso i dati dei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Carlo Acutis diventa santo
Carlo Acutis diventerà santo: l’annuncio è stato dato ufficialmente dalla Santa Sede. Il giovane, cresciuto a Milano da famiglia di origini torinesi, è il primo millennial a essere canonizzato ed è già considerato patrono di internet. Ma come si diventa santi? Lo scopriamo attraverso I santi e i beati, pubblicata da Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Eurovision Song Contest 2024
L’Eurovision Song Contest 2024 si è concluso con la vittoria del cantante svizzero Nemo, con il brano The Code. Settima posizione per Angelina Mango, già vincitrice di Sanremo, con La noia. La kermesse europea, nata ispirandosi al Festival di Sanremo, è un’interessante vetrina per scoprire alcune delle tendenze in voga nella musica pop contemporanea. Ma come è cambiata la musica, e soprattutto come è cambiata la modalità di ascolto negli ultimi decenni? Ne parla Luca Marconi nel saggio L’ascolto musicale su L’età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
La monarchia inglese e il suo fascino
La salute di Kate Middleton e di re Carlo III sono al centro dell’attenzione dei media britannici e non solo. In effetti, la monarchia inglese ha esercitato ed esercita tuttora un certo fascino, non solo tra i sudditi di sua maestà. D’altra parte, stiamo parlando di una delle più antiche monarchie d’Europa, che ha attraversato un millennio di storia. Attraverso il saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore, ricostruiamo le origini della monarchia, che affonda le sue radici nel Medioevo.
Continua a leggere
Gli 80 anni del bombardamento di Montecassino
Sono passati 80 anni dal bombardamento di Montecassino, un momento cruciale nella storia del nostro Paese. Ricordiamo questo evento e l’importanza dell’abbazia di Montecassino attraverso le opere di Federico Motta Editore dedicate al Medioevo, a cura di Umberto Eco.
Continua a leggere