Il Festival di Berlino (noto anche come Berlinale), di cui il 15 febbraio 2018 è stata inaugurata la 68° edizione, ha premiato nel corso degli anni alcuni tra i maggiori registi della storia. Scorrendo la lista dei vincitori dell’Orso d’oro si leggono i nomi di personalità come Sidney Lumet, Ingmar Bergman, Jean-Luc Godard, Milos Forman. Per l’occasione ripercorriamo alcune curiosità sulle origini del cinema, la cosiddetta settima arte, tratte dai saggi pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-melies-1.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2018-02-19 10:45:032024-11-28 11:27:25Alle origini della settima arte
I ritardi organizzativi per gestire il passaggio della sede dell’EMA (European Medicines Agency) da Londra ad Amsterdam hanno riacceso le speranze italiane di portare a Milano questa prestigiosa agenzia. L’industria farmaceutica è oggi una voce importante per l’economia globale, e non solo. Il tema della nuova sede dell’EMA riguarda aspetti che toccano da vicino la vita dei cittadini, come quello della salute pubblica. La farmacologia, in quanto scienza, ha peraltro origini antichissme. Ma quando è nata? E come si curavano gli antichi? Ne parla Valentina Gazzaniga nel saggio Dioscoride e la farmacopea antica sull’Antichità di Federico Motta Editore.
Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria, per ricordare le persecuzioni antiebraiche naziste. Nel 2018, però, cade anche l’80° anniversario delle leggi razziali, con le quali il regime fascista introduceva in Italia una serie di norme discriminatorie contro i cittadini di religione ebraica. In questo contesto assume particolare valore la decisione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella di nominare senatrice a vita Liliana Segre. Sopravvissuta al lager di Auschwitz, Segre si è impegnata per promuovere la memoria e combattere le discriminazioni razziali. Di antisemitismo e Shoah parla Vincenzo Pinto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-auschwitz-1.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2018-01-23 10:59:292024-11-28 16:16:06Giorno della memoria: per non dimenticare
L’attenzione della stampa in questi ultimi giorni del 2017 è concentrata sui lavori della Commissione banche e sul sistema bancario del nostro Paese. Gli istituti di credito, raccogliendo depositi ed erogando prestiti, hanno un ruolo fondamentale nell’economia. Ma come è nato il concetto di banca? A partire dal XIII secolo le banche fiorirono in tutta Europa, grazie ai commerci marittimi. Tuttavia, come raccontato anche in Historia di Federico Motta Editore, il concetto di banca è molto più antico.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-trattato-dazi-1.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-12-25 12:17:002024-11-28 11:25:44Banche e crediti: una lunga storia
Si chiamano fake news, che in inglese significa “notizie false”: informazioni inventate che vengono diffuse sul web e, in alcuni casi, riprese da altri media. Possono sembrare uno scherzo o un gioco, ma non è così. Le fake news sono in grado di influenzare, positivamente o negativamente, l’opinione dei lettori. Spesso dietro queste informazioni fuorvianti c’è la volontà di calunniare o delegittimare una persona o un’istituzione. Ma come rispondono i giganti del web a questo problema?
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-donazione-cover.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-12-11 12:44:182024-11-28 11:24:48Fake news: attualità di una pratica antica
Una delle innovazione della musica del Novecento è l’impiego degli strumenti elettronici. Di questo parla il saggio La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali di Franco Fabbri sul Novecento di Federico Motta Editore. Un lavoro di sviluppo lungo decenni, svolto da ingegneri e fisici, che ci ha regalato alcuni degli strumenti più popolari. Anche loro hanno fatto la storia della musica leggera.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-theremin-cover-1.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-12-04 12:48:242024-11-28 11:23:14L’avvento della musica elettronica
Hatshepsut è ricordata come una delle poche donne faraone. Ne parla anche Emanuele M. Ciampini, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nel suo saggio L’Egitto del Nuovo Regno sull’Antichità di Federico Motta Editore. Le scoperte offerte dal lavoro degli archeologi ci consentono di sapere di più su questa figura, di cui i suoi successori tentarono di cancellare il ricordo.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-hatshepsut-cover-1.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-11-27 12:53:162024-11-28 11:21:21Hatshepsut, la donna faraone
Si ricordano in queste settimane i cento anni dalla rivoluzione d’Ottobre, che portò al potere i bolscevichi in Russia. L’evento provocò anche l’uscita del Paese dalla prima guerra mondiale. Ne ripercorriamo le tappe, che vengono raccontante anche da Andrea Possieri, docente all’Università di Perugia, nel saggio La rivoluzione russa su Historia di Federico Motta Editore. Il forum dei bolscevichi decise e poi attuò un’insurrezione popolare che sarebbe stata gravida di conseguenze.
Il ritratto come l’intendiamo oggi, cioè rappresentazione della personalità di un individuo, si afferma a partire dall’Umanesimo. Di tutto questo ci parla Marco Collareta nel saggio Il ritratto pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore. Il lavoro degli artisti a partire dal Duecento risente delle trasformazioni che investono la cultura e la società italiana ed europea. Nasce così un nuovo modo di fare arte e un nuovo modo di ritrarre.
Il Seicento è un secolo di grandi scoperte scientifiche e matematiche. Tra queste, una delle più importanti e curiose è il calcolo della probabilità, la cui nascita è stata stimolata dall’affermazione delle società di assicurazioni e… dalla passione dei nobili per il gioco dei dadi. Ne parla Paolo Conte, docente al Politecnico di Milano, nel saggio Matematica e geometria nel volume dedicato al Seicento di Federico Motta Editore. Il censimento, il sondaggio di opinione, l’andamento del costo della vita: sono tutti campi di ricerca che nella comune opinione sono associati alla statistica. Avreste mai immaginato che in origine la statistica avesse a che fare con i giochi da tavolo?
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-fermat-cover-1.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-11-06 13:10:032024-11-28 11:18:59Dal gioco dei dadi alla statistica
Alle origini della settima arte
Il Festival di Berlino (noto anche come Berlinale), di cui il 15 febbraio 2018 è stata inaugurata la 68° edizione, ha premiato nel corso degli anni alcuni tra i maggiori registi della storia. Scorrendo la lista dei vincitori dell’Orso d’oro si leggono i nomi di personalità come Sidney Lumet, Ingmar Bergman, Jean-Luc Godard, Milos Forman. Per l’occasione ripercorriamo alcune curiosità sulle origini del cinema, la cosiddetta settima arte, tratte dai saggi pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Alle origini della farmacologia antica
I ritardi organizzativi per gestire il passaggio della sede dell’EMA (European Medicines Agency) da Londra ad Amsterdam hanno riacceso le speranze italiane di portare a Milano questa prestigiosa agenzia. L’industria farmaceutica è oggi una voce importante per l’economia globale, e non solo. Il tema della nuova sede dell’EMA riguarda aspetti che toccano da vicino la vita dei cittadini, come quello della salute pubblica. La farmacologia, in quanto scienza, ha peraltro origini antichissme. Ma quando è nata? E come si curavano gli antichi? Ne parla Valentina Gazzaniga nel saggio Dioscoride e la farmacopea antica sull’Antichità di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Giorno della memoria: per non dimenticare
Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria, per ricordare le persecuzioni antiebraiche naziste. Nel 2018, però, cade anche l’80° anniversario delle leggi razziali, con le quali il regime fascista introduceva in Italia una serie di norme discriminatorie contro i cittadini di religione ebraica. In questo contesto assume particolare valore la decisione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella di nominare senatrice a vita Liliana Segre. Sopravvissuta al lager di Auschwitz, Segre si è impegnata per promuovere la memoria e combattere le discriminazioni razziali. Di antisemitismo e Shoah parla Vincenzo Pinto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Banche e crediti: una lunga storia
L’attenzione della stampa in questi ultimi giorni del 2017 è concentrata sui lavori della Commissione banche e sul sistema bancario del nostro Paese. Gli istituti di credito, raccogliendo depositi ed erogando prestiti, hanno un ruolo fondamentale nell’economia. Ma come è nato il concetto di banca? A partire dal XIII secolo le banche fiorirono in tutta Europa, grazie ai commerci marittimi. Tuttavia, come raccontato anche in Historia di Federico Motta Editore, il concetto di banca è molto più antico.
Continua a leggere
Fake news: attualità di una pratica antica
Si chiamano fake news, che in inglese significa “notizie false”: informazioni inventate che vengono diffuse sul web e, in alcuni casi, riprese da altri media. Possono sembrare uno scherzo o un gioco, ma non è così. Le fake news sono in grado di influenzare, positivamente o negativamente, l’opinione dei lettori. Spesso dietro queste informazioni fuorvianti c’è la volontà di calunniare o delegittimare una persona o un’istituzione. Ma come rispondono i giganti del web a questo problema?
Continua a leggere
L’avvento della musica elettronica
Una delle innovazione della musica del Novecento è l’impiego degli strumenti elettronici. Di questo parla il saggio La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali di Franco Fabbri sul Novecento di Federico Motta Editore. Un lavoro di sviluppo lungo decenni, svolto da ingegneri e fisici, che ci ha regalato alcuni degli strumenti più popolari. Anche loro hanno fatto la storia della musica leggera.
Continua a leggere
Hatshepsut, la donna faraone
Hatshepsut è ricordata come una delle poche donne faraone. Ne parla anche Emanuele M. Ciampini, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nel suo saggio L’Egitto del Nuovo Regno sull’Antichità di Federico Motta Editore. Le scoperte offerte dal lavoro degli archeologi ci consentono di sapere di più su questa figura, di cui i suoi successori tentarono di cancellare il ricordo.
Continua a leggere
La rivoluzione d’Ottobre: 1917-2017
Si ricordano in queste settimane i cento anni dalla rivoluzione d’Ottobre, che portò al potere i bolscevichi in Russia. L’evento provocò anche l’uscita del Paese dalla prima guerra mondiale. Ne ripercorriamo le tappe, che vengono raccontante anche da Andrea Possieri, docente all’Università di Perugia, nel saggio La rivoluzione russa su Historia di Federico Motta Editore. Il forum dei bolscevichi decise e poi attuò un’insurrezione popolare che sarebbe stata gravida di conseguenze.
Continua a leggere
Come nasce il ritratto moderno
Il ritratto come l’intendiamo oggi, cioè rappresentazione della personalità di un individuo, si afferma a partire dall’Umanesimo. Di tutto questo ci parla Marco Collareta nel saggio Il ritratto pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore. Il lavoro degli artisti a partire dal Duecento risente delle trasformazioni che investono la cultura e la società italiana ed europea. Nasce così un nuovo modo di fare arte e un nuovo modo di ritrarre.
Continua a leggere
Dal gioco dei dadi alla statistica
Il Seicento è un secolo di grandi scoperte scientifiche e matematiche. Tra queste, una delle più importanti e curiose è il calcolo della probabilità, la cui nascita è stata stimolata dall’affermazione delle società di assicurazioni e… dalla passione dei nobili per il gioco dei dadi. Ne parla Paolo Conte, docente al Politecnico di Milano, nel saggio Matematica e geometria nel volume dedicato al Seicento di Federico Motta Editore. Il censimento, il sondaggio di opinione, l’andamento del costo della vita: sono tutti campi di ricerca che nella comune opinione sono associati alla statistica. Avreste mai immaginato che in origine la statistica avesse a che fare con i giochi da tavolo?
Continua a leggere