In queste settimane si è acceso un dibattito attorno alla tassa sulla plastica, un provvedimento che intende limitare l’uso di questo materiale. L’attenzione è così ritornata, ancora una volta, sui temi dell’inquinamento, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. La coscienza ambientale e la consapevolezza che le nostre attività produttive hanno conseguenza sull’ambiente sono però una conquista recente, di cui parla anche Stefania Barca nel suo saggio Ambiente e ambientalismo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio Ambiente e ambientalismo di Stefania Barca su Historia di Federico Motta Editore
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/11/federico-motta-editore-plastica.jpg497900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-11-25 18:04:162020-12-21 14:17:39Il dibattito sulla plastica e il futuro sostenibile
Il 9 novembre la Germania ha celebrato i trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, che dal 1961 al 1989 divise l’attuale capitale tedesca in due parti. Ne ripercorriamo la storia della edificazione attraverso i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/11/federico-motta-editore-bernauer.jpg511900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-11-11 18:08:312020-12-21 14:17:24Trent’anni dalla caduta del muro di Berlino
Come è nata la letteratura italiana? Può sembrare una domanda scontata, ma non lo è. Secondo un’immagine che abbiamo ereditato dal Risorgimento e dal Romanticismo, spesso si parla di letteratura italiana come della nostra letteratura nazionale. In realtà, come ricordato da Vittorio Russo sulla Storia generale della letteratura italiana pubblicata da Federico Motta Editore, «il concetto di letteratura nazionale […] fu estraneo alla mentalità medievale». Durante il Medioevo l’orizzonte culturale degli intellettuali comprendeva tutto il centro Europa. In più, l’Italia in fu sempre una particolare frammentazione linguistica, che si rispecchia anche nella lingua. Le aree principali furono il Centro (e in particolare l’Umbria) e la Sicilia, dove nacque una nuova poesia che poi si diffuse fino in Toscana.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/10/assisi.jpg5161132Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-10-30 16:00:572020-12-21 14:16:22Toscana, Umbria, Sicilia… le origini della letteratura italiana
Ancora una volta l’attenzione dell’opinione pubblica è rivolta al Medio Oriente, e in particolare alla questione dei Curdi nel nord della Siria. In questi anni in cui discute spesso dei rapporti tra Occidente e Oriente islamico, un tema interessante è la filosofia araba medievale e l’apporto che ha dato al pensiero europeo. I pensatori arabi dei secoli VIII-XIII raccolsero infatti l’eredità dei maestri della Grecia antica. Con le loro traduzioni diventarono un importante tramite dall’antichità ai giorni nostri. La filosofia dell’islam è il titolo di un interessante saggio di Cecilia Martini Bonadeo pubblicato su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore.
La filosofia dell’islam di Cecilia Martini Bonadeo sulla Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/10/federico-motta-editore-alhambra.jpg453900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-10-15 10:33:492020-12-21 14:15:56La filosofia nell’islam medievale e in Occidente
Sono giorni delicati per la Brexit, un tema che ha creato tensioni non solo in Gran Bretagna ma in tutti i Paesi dell’Unione Europea. È, questo, uno dei momenti più delicati nella storia della UE, un progetto iniziato oltre sessant’anni fa, quando le ferite della guerra erano ancora vive. Ripercorriamo brevemente l’origine dell’Unione Europea attraverso il saggio sull’Integrazione europea firmato da Eugenio Capozzi per l’Età moderna di Federico Motta Editore.
Integrazione europea, il saggio di Eugenio Capozzi sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/09/federico-motta-editore-brexit.jpg631900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-10-01 10:04:062020-12-21 14:15:30Il sogno dell’Unione Europea ai tempi della Brexit
Isaac Asimov, Ray Bradbury, Philip Dick, William Gibson, Margaret Atwood: che cos’hanno in comune tutti questi autori? Semplice: sono scrittori di fantascienza. Ripercorriamo la storia di questo popolare genere letterario, a cui è dedicato un saggio di Jonathan Sisco sull’Età Moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio di Jonathan Sisco sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/09/federico-motta-editore-fantascienza.jpg5501000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-09-17 10:50:422020-12-21 14:14:14Breve viaggio nella letteratura di fantascienza
Le immagini delle proteste a Hong Kong stanno facendo il giro del mondo. Gli abitanti della piccola regione, che gode di uno status amministrativo speciale, stanno protestando contro una controversa proposta di legge sull’estradizione. La norma vigente, infatti, non prevede accordi di estradizione da Hong Kong verso Taiwan e la Cina. La legge proposta prevede che sia un tribunale dell’isola a valutare caso per caso se concedere o meno l’estradizione. Le opposizioni, però, temono che possano essere concesse per motivi politici o religiosi. Hong Kong non è nuova a proteste contro Pechino, e si tratta di una situazione che ha radici profonde. Ripercorriamo la storia di questa regione attraverso le opere di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/09/federico-motta-editore-hong-kong.jpg600900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-09-02 18:03:212020-12-21 14:14:05Hong Kong, storia di una regione amministrativa speciale
Le ultime imprese di Federica Pellegrini e i record segnati da Simona Quadarella e Gregorio Paltrinieri ci hanno riempito tutti di entusiasmo. Per non dimenticare lo storico oro vinto dal Settebello, la nostra nazionale maschile di pallanuoto, e l’impresa della quattordicenne Benedetta Pilato, giovane promessa del nuoto italiano. Ma questi sono solo gli ultimi successi della storia del nuoto italiano. Ne ripercorriamo le tappe attraverso i Decenni di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/07/federico-motta-editore-nuoto.jpg600900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-07-30 10:30:102020-12-21 14:13:43Il nuoto italiano (da Calligaris a Quadarella)
Sono passati cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna: il 20 luglio 1969 Neil Armstrong fu il primo uomo a camminare sulla superficie del nostro satellite. Dopo secoli, l’uomo poteva così raggiungere quel corpo celeste che aveva ispirato artisti e poeti. Un successo della NASA e del governo americano, ma anche un momento decisivo per la conquista dello spazio. Come disse lo stesso Armstrong, fu «un piccolo passo per un uomo ma un grande passo per l’umanità». Ricordiamo questo importante evento, che viene approfondito nei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/07/federico-motta-editore-luna.jpg682900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-07-15 18:30:162020-12-21 14:13:23I cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna
Dal 3 al 14 luglio la città di Napoli ospiterà le Universiadi. È l’undicesima volta che l’Italia ospita questa manifestazione sportiva, organizzata dalla Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU) e destinata ad atleti universitari. Ma al di là dell’aspetto sportivo, vogliamo proporvi una diversa chiave di lettura: quella che vede le manifestazioni sportive come grandi riti collettivi. Riti che sono necessari alla società e che hanno subito una trasformazione nel corso del Novecento.
Il saggio di Silvana Musella pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/07/federico-motta-editore-universiadi.jpg659900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-07-01 18:09:212020-12-21 14:13:03Le Universiadi: lo sport e i riti collettivi
Il dibattito sulla plastica e il futuro sostenibile
In queste settimane si è acceso un dibattito attorno alla tassa sulla plastica, un provvedimento che intende limitare l’uso di questo materiale. L’attenzione è così ritornata, ancora una volta, sui temi dell’inquinamento, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. La coscienza ambientale e la consapevolezza che le nostre attività produttive hanno conseguenza sull’ambiente sono però una conquista recente, di cui parla anche Stefania Barca nel suo saggio Ambiente e ambientalismo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio Ambiente e ambientalismo di Stefania Barca su Historia di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Trent’anni dalla caduta del muro di Berlino
Il 9 novembre la Germania ha celebrato i trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, che dal 1961 al 1989 divise l’attuale capitale tedesca in due parti. Ne ripercorriamo la storia della edificazione attraverso i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Toscana, Umbria, Sicilia… le origini della letteratura italiana
Come è nata la letteratura italiana? Può sembrare una domanda scontata, ma non lo è. Secondo un’immagine che abbiamo ereditato dal Risorgimento e dal Romanticismo, spesso si parla di letteratura italiana come della nostra letteratura nazionale. In realtà, come ricordato da Vittorio Russo sulla Storia generale della letteratura italiana pubblicata da Federico Motta Editore, «il concetto di letteratura nazionale […] fu estraneo alla mentalità medievale». Durante il Medioevo l’orizzonte culturale degli intellettuali comprendeva tutto il centro Europa. In più, l’Italia in fu sempre una particolare frammentazione linguistica, che si rispecchia anche nella lingua. Le aree principali furono il Centro (e in particolare l’Umbria) e la Sicilia, dove nacque una nuova poesia che poi si diffuse fino in Toscana.
Continua a leggere
La filosofia nell’islam medievale e in Occidente
Ancora una volta l’attenzione dell’opinione pubblica è rivolta al Medio Oriente, e in particolare alla questione dei Curdi nel nord della Siria. In questi anni in cui discute spesso dei rapporti tra Occidente e Oriente islamico, un tema interessante è la filosofia araba medievale e l’apporto che ha dato al pensiero europeo. I pensatori arabi dei secoli VIII-XIII raccolsero infatti l’eredità dei maestri della Grecia antica. Con le loro traduzioni diventarono un importante tramite dall’antichità ai giorni nostri. La filosofia dell’islam è il titolo di un interessante saggio di Cecilia Martini Bonadeo pubblicato su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore.
La filosofia dell’islam di Cecilia Martini Bonadeo sulla Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore
Continua a leggere
Il sogno dell’Unione Europea ai tempi della Brexit
Sono giorni delicati per la Brexit, un tema che ha creato tensioni non solo in Gran Bretagna ma in tutti i Paesi dell’Unione Europea. È, questo, uno dei momenti più delicati nella storia della UE, un progetto iniziato oltre sessant’anni fa, quando le ferite della guerra erano ancora vive. Ripercorriamo brevemente l’origine dell’Unione Europea attraverso il saggio sull’Integrazione europea firmato da Eugenio Capozzi per l’Età moderna di Federico Motta Editore.
Integrazione europea, il saggio di Eugenio Capozzi sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Breve viaggio nella letteratura di fantascienza
Isaac Asimov, Ray Bradbury, Philip Dick, William Gibson, Margaret Atwood: che cos’hanno in comune tutti questi autori? Semplice: sono scrittori di fantascienza. Ripercorriamo la storia di questo popolare genere letterario, a cui è dedicato un saggio di Jonathan Sisco sull’Età Moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio di Jonathan Sisco sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Hong Kong, storia di una regione amministrativa speciale
Le immagini delle proteste a Hong Kong stanno facendo il giro del mondo. Gli abitanti della piccola regione, che gode di uno status amministrativo speciale, stanno protestando contro una controversa proposta di legge sull’estradizione. La norma vigente, infatti, non prevede accordi di estradizione da Hong Kong verso Taiwan e la Cina. La legge proposta prevede che sia un tribunale dell’isola a valutare caso per caso se concedere o meno l’estradizione. Le opposizioni, però, temono che possano essere concesse per motivi politici o religiosi. Hong Kong non è nuova a proteste contro Pechino, e si tratta di una situazione che ha radici profonde. Ripercorriamo la storia di questa regione attraverso le opere di Federico Motta Editore.
I Decenni di Storia Contemporanea
Continua a leggere
Il nuoto italiano (da Calligaris a Quadarella)
Le ultime imprese di Federica Pellegrini e i record segnati da Simona Quadarella e Gregorio Paltrinieri ci hanno riempito tutti di entusiasmo. Per non dimenticare lo storico oro vinto dal Settebello, la nostra nazionale maschile di pallanuoto, e l’impresa della quattordicenne Benedetta Pilato, giovane promessa del nuoto italiano. Ma questi sono solo gli ultimi successi della storia del nuoto italiano. Ne ripercorriamo le tappe attraverso i Decenni di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
I cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna
Sono passati cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna: il 20 luglio 1969 Neil Armstrong fu il primo uomo a camminare sulla superficie del nostro satellite. Dopo secoli, l’uomo poteva così raggiungere quel corpo celeste che aveva ispirato artisti e poeti. Un successo della NASA e del governo americano, ma anche un momento decisivo per la conquista dello spazio. Come disse lo stesso Armstrong, fu «un piccolo passo per un uomo ma un grande passo per l’umanità». Ricordiamo questo importante evento, che viene approfondito nei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.
I Decenni di Storia Contemporanea
Continua a leggere
Le Universiadi: lo sport e i riti collettivi
Dal 3 al 14 luglio la città di Napoli ospiterà le Universiadi. È l’undicesima volta che l’Italia ospita questa manifestazione sportiva, organizzata dalla Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU) e destinata ad atleti universitari. Ma al di là dell’aspetto sportivo, vogliamo proporvi una diversa chiave di lettura: quella che vede le manifestazioni sportive come grandi riti collettivi. Riti che sono necessari alla società e che hanno subito una trasformazione nel corso del Novecento.
Il saggio di Silvana Musella pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Continua a leggere