Il fumetto ne ha fatta di strada: da semplice prodotto d’intrattenimento, è oggi considerato un genere con una sua riconosciuta dignità artistica. Tra i primi a riconoscerla ci fu Umberto Eco, autore nel 1964 di Apocalittici e integrati, il celebre saggio sulla cultura di massa e i mezzi di comunicazione di massa. Oggi ripercorriamo l’origine del fumetto attraverso il racconto fatto da Daniele Barbieri nel saggio Il fumetto sull’Età moderna di Federico Motta Editore dalla striscia comica di Yellow Kid alle storie dei primi supereroi negli anni Trenta.

Continua a leggere

Le proteste in Bielorussia occupano da alcune settimane le prime pagine dei giornali. Ma che cosa sappiamo di questo Paese? I Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore ci aprono un interessante squarcio sulla storia di questa repubblica nata dalla dissoluzione dell’URSS.

Continua a leggere

In queste settimane l’Unione Europea deve affrontare le conseguenze dell’emergenza Covid-19. Il confronto tra i cosiddetti paesi frugali e gli altri stati membri per il Recovery Fund non deve però farci dimenticare l’importanza dell’integrazione europea. Come è nata? E perché è così importante? Ne ripercorriamo le origini, rileggendo il saggio Integrazione europea di Eugenio Capozzi sull’Età moderna pubblicata da Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il mondo del cinema dice addio a Ennio Morricone, uno dei maggiori autori di colonne sonore del Novecento. Ricordiamo la sua figura attraverso il saggio I compositori per il cinema di Sergio Miceli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Se dovessimo stilare un elenco della parole chiave di questo 2020, pandemia e coronavirus sarebbero sicuramente tra i primi della lista. Quella di Covid-19, come sappiamo, non è stata però la prima pandemia che l’uomo ha dovuto affrontare nel corso della sua storia. Ripercorriamo le principali, attraverso i saggi pubblicati nella collana Historia di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

In questi mesi di lockdown, confinati in casa, molti italiani hanno scoperto (o riscoperto) attività come la cucina. Ora, non è un mistero che l’attenzione italiana per la buona tavola ha origini lontane. Nel Cinquecento la cucina italiana era un punto di riferimento per le corti di tutta Europa. Ma che cosa si mangiava in questo secolo? Alberto Capatti ci porta alla scoperta della cucina italiana dell’epoca nel suo saggio sul volume Il Cinquecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.

Continua a leggere

Spillover è uno dei termini tecnici che abbiamo imparato a conoscere durante questi mesi. È il salto di specie, il fenomeno attraverso cui un virus diventa in grado di passare da una specie animale all’altra. Questa è una delle tante scoperte fatte dai microbiologi durante il Novecento. Approfondiremo questo argomento con i saggi di Gilberto Corbellini pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

È una delle tre grandi religioni monoteiste, ed è una delle più diffuse sul pianeta. Quello che però viene spesso dimenticato è che l’islam ha avuto un ruolo particolarmente importante nella storia della cultura europea. Un esempio? L’incontro tra filosofia greca e mondo arabo durante il Medioevo, un argomento di cui parla Cecilia Martini Bonadeo in un saggio pubblicato su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il Primo maggio si celebra in gran parte dei Paesi del mondo la Festa dei lavoratori. In Italia questa ricorrenza si celebra regolarmente il primo giorno di maggio dal 1945. Ma perché proprio il primo maggio? Per saperlo bisogna risalire all’Ottocento e alle trasformazioni economiche e sociali dovute alla rivoluzione industriale. Ne scopriremo di più leggendo il saggio La classe operaia di Marina Montacultelli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Cade in questi giorni il cinquantesimo anniversario della sfortunata missione Apollo 13. L’obiettivo era portare per la terza volta degli esseri umani sulla luna, ma il progetto fallì e costrinse gli astronauti a un rischioso viaggio di ritorno sulla terra. La missione faceva parte del programma Apollo della NASA, uno dei momenti più importanti nella storia dell’esplorazione umana dello spazio. L’evento, ovviamente, non poteva non essere ricordato sui Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.

Continua a leggere