L’ora legale ritorna: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 le lancette si sposteranno avanti di 60 minuti. Avremo un’ora in meno di sonno, ma in compenso, con l’arrivo della bella stagione, guadagneremo un’ora di luce durante la giornata. Ma come è nata l’ora legale? Parleremo anche del dibattito che la sua adozione continua a generare.
La festa del papà è un’occasione per celebrare i papà, ed è una festa diffusa in molti paesi. In Italia si festeggia il 19 marzo, nel giorno di san Giuseppe, il papà “terreno” di Gesù. Non in tutto il mondo, però, la festa del papà cade nello stesso giorno: scopriamo insieme alcune tradizioni particolari.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/03/festa-papa-cover.jpg6671000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2025-03-19 08:54:422025-03-26 08:54:58San Giuseppe e la festa del papà
Carnevale è alle porte: coriandoli, maschere e stelle filanti animeranno le giornate più folli dell’anno in una delle feste tradizionali più diffuse al mondo, che affonda le sue radici in tradizioni molto antiche. Eppure c’è un Carnevale particolare, quello di Milano, che si festeggia qualche giorno in più. Perché?
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/02/DP870343.jpg12471920Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2025-02-27 09:00:162025-02-28 13:54:11Il Carnevale e le sue “eccezioni”
San Valentino è riconosciuto da tutti come il santo protettore degli innamorati. Ma è sempre stato così? Forse non tutti sanno che le origini di questa tradizione affondano nell’Inghilterra del XIV secolo.
Il 2025 è l’anno del 25° giubileo ordinario della Chiesa cattolica. Fu Bonifacio VIII a indire il primo giubileo della storia, nel 1300. Da allora, il giubileo è stato uno degli appuntamenti più importanti e seguiti della Chiesa cattolica. Per celebrare il giubileo, Federico Motta Editore e Ars Illuminandi presentano l’Evangeliario di Sant’Ilario.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2024/11/Evangeliario-pagina-interna.jpg439950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2025-02-04 11:00:172025-02-03 16:04:091300: il primo giubileo della storia
La Bibbia Ottomana: dalla collaborazione tra cARTEm e Federico Motta Editore, arriva in traduzione italiana un’opera prestigiosa e raffinata, magnifico esempio della maestria che potevano raggiungere gli artisti ottomani del Seicento. Si tratta di una riproduzione di alta qualità di un manoscritto miniato, risalente al XVII secolo. Ad accompagnarla un volume, che spiega le origini e il significato di quest’opera, e offre una traduzione dei testi.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/cover-aghia-sophia.jpg6671000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2025-01-21 15:00:502025-01-21 10:40:24Dalla collaborazione con Cartem, la Bibbia Ottomana
Nel gennaio 2025 cade un anniversario molto importante: 80 anni dalla liberazione di Auschwitz. Abbiamo già ricordato cosa sia stato l’antisemitismo parlando del volume Educare all’odio: la difesa della razza a cura di Valentina Pisanty, semiologa e studiosa della Shoah e del negazionismo. Approfondiamo ora anche il tema dell’olocausto e delle persecuzioni naziste attraverso il saggio di Vincenzo Pinto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/03/historia-edizione-di-grande-pregio.jpg7341588Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2025-01-09 11:00:382025-01-08 15:46:221945-2025: 80 anni dalla liberazione di Auschwitz
Una delle pagine più oscure della storia europea del Novecento furono le persecuzioni antiebraiche a opera dei nazisti e dei loro alleati. Di questi drammatici avvenimenti parla Vincenzo Pinto sull’Età moderna di Federico Motta Editore. Nel 2003, per i tipi di Motta On Line, uscì anche Educare all’odio: la difesa della razza a cura di Valentina Pisanty, in cui si analizza una delle pubblicazioni destinate a promuovere le teorie razziali, «La difesa della razza».
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/03/historia-edizione-di-grande-pregio.jpg7341588Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2024-12-10 17:00:172024-12-10 13:23:47L’antisemitismo del Novecento e «La difesa della razza»
Le statistiche confermano che Jannik Sinner è il miglior tennista del 2024, un’annata d’oro coronata dalla posizione numero 1 nel ranking mondiale, conquistata a giugno. La vittoria alle ATP Finals davanti al pubblico di Torino sono un ulteriore titolo in una stagione davvero eccezionale per il tennista altoatesino. Vediamo allora quali vittorie ha conquistato Sinner nel 2024. Ripercorreremo inoltre alcune statistiche storiche sul tennis attraverso i dati riportati sulle opere di Motta Editore, come i Decenni e l’Enciclopedia Motta.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/11/tennis-cover.jpg6681000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2024-11-19 12:00:542024-11-29 15:17:56Jannik Sinner: statistiche e vittorie del 2024
Quello dei diritti umani è un tema sempre di attualità, che ha caratterizzato il dibattito pubblico del Novecento (e continua anche oggi). Nel suo saggio Filosofie dei diritti, contenuto nel volume La filosofia di Umberto Eco e Riccardo Fedriga e pubblicato da Federico Motta Editore, Marina Lalatta Costerbosa ripercorre le diverse teorie filosofiche attorno a questo tema.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/07/filosofia.jpg495370Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2024-11-05 16:00:542024-11-26 14:58:01Marina Lalatta Costerbosa su diritti umani e filosofia
Il ritorno dell’ora legale
L’ora legale ritorna: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 le lancette si sposteranno avanti di 60 minuti. Avremo un’ora in meno di sonno, ma in compenso, con l’arrivo della bella stagione, guadagneremo un’ora di luce durante la giornata. Ma come è nata l’ora legale? Parleremo anche del dibattito che la sua adozione continua a generare.
Continua a leggere
San Giuseppe e la festa del papà
La festa del papà è un’occasione per celebrare i papà, ed è una festa diffusa in molti paesi. In Italia si festeggia il 19 marzo, nel giorno di san Giuseppe, il papà “terreno” di Gesù. Non in tutto il mondo, però, la festa del papà cade nello stesso giorno: scopriamo insieme alcune tradizioni particolari.
Continua a leggere
Il Carnevale e le sue “eccezioni”
Carnevale è alle porte: coriandoli, maschere e stelle filanti animeranno le giornate più folli dell’anno in una delle feste tradizionali più diffuse al mondo, che affonda le sue radici in tradizioni molto antiche. Eppure c’è un Carnevale particolare, quello di Milano, che si festeggia qualche giorno in più. Perché?
Continua a leggere
San Valentino e l’amore romantico
San Valentino è riconosciuto da tutti come il santo protettore degli innamorati. Ma è sempre stato così? Forse non tutti sanno che le origini di questa tradizione affondano nell’Inghilterra del XIV secolo.
Continua a leggere
1300: il primo giubileo della storia
Il 2025 è l’anno del 25° giubileo ordinario della Chiesa cattolica. Fu Bonifacio VIII a indire il primo giubileo della storia, nel 1300. Da allora, il giubileo è stato uno degli appuntamenti più importanti e seguiti della Chiesa cattolica. Per celebrare il giubileo, Federico Motta Editore e Ars Illuminandi presentano l’Evangeliario di Sant’Ilario.
Continua a leggere
Dalla collaborazione con Cartem, la Bibbia Ottomana
La Bibbia Ottomana: dalla collaborazione tra cARTEm e Federico Motta Editore, arriva in traduzione italiana un’opera prestigiosa e raffinata, magnifico esempio della maestria che potevano raggiungere gli artisti ottomani del Seicento. Si tratta di una riproduzione di alta qualità di un manoscritto miniato, risalente al XVII secolo. Ad accompagnarla un volume, che spiega le origini e il significato di quest’opera, e offre una traduzione dei testi.
Continua a leggere
1945-2025: 80 anni dalla liberazione di Auschwitz
Nel gennaio 2025 cade un anniversario molto importante: 80 anni dalla liberazione di Auschwitz. Abbiamo già ricordato cosa sia stato l’antisemitismo parlando del volume Educare all’odio: la difesa della razza a cura di Valentina Pisanty, semiologa e studiosa della Shoah e del negazionismo. Approfondiamo ora anche il tema dell’olocausto e delle persecuzioni naziste attraverso il saggio di Vincenzo Pinto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
L’antisemitismo del Novecento e «La difesa della razza»
Una delle pagine più oscure della storia europea del Novecento furono le persecuzioni antiebraiche a opera dei nazisti e dei loro alleati. Di questi drammatici avvenimenti parla Vincenzo Pinto sull’Età moderna di Federico Motta Editore. Nel 2003, per i tipi di Motta On Line, uscì anche Educare all’odio: la difesa della razza a cura di Valentina Pisanty, in cui si analizza una delle pubblicazioni destinate a promuovere le teorie razziali, «La difesa della razza».
Continua a leggere
Jannik Sinner: statistiche e vittorie del 2024
Le statistiche confermano che Jannik Sinner è il miglior tennista del 2024, un’annata d’oro coronata dalla posizione numero 1 nel ranking mondiale, conquistata a giugno. La vittoria alle ATP Finals davanti al pubblico di Torino sono un ulteriore titolo in una stagione davvero eccezionale per il tennista altoatesino. Vediamo allora quali vittorie ha conquistato Sinner nel 2024. Ripercorreremo inoltre alcune statistiche storiche sul tennis attraverso i dati riportati sulle opere di Motta Editore, come i Decenni e l’Enciclopedia Motta.
Continua a leggere
Marina Lalatta Costerbosa su diritti umani e filosofia
Quello dei diritti umani è un tema sempre di attualità, che ha caratterizzato il dibattito pubblico del Novecento (e continua anche oggi). Nel suo saggio Filosofie dei diritti, contenuto nel volume La filosofia di Umberto Eco e Riccardo Fedriga e pubblicato da Federico Motta Editore, Marina Lalatta Costerbosa ripercorre le diverse teorie filosofiche attorno a questo tema.
Continua a leggere