L’età che stiamo vivendo è definita come postmodernità. Ma che cos’è il postmoderno? Per scoprirlo seguiamo Gaetano Chiurazzi e il suo saggio pubblicato ne La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga di Federico Motta Editore. I valori della modernità entrano in crisi, ne viene mostrata la relatività, e si diffonde una visione frammentata della realtà.
Pochi forse la ricordano, eppure la regina d’Egitto Hatshepsut è stata una delle donne politiche più importanti e di maggior valore. Motta Editore, nel saggio di Ciampini sull’Antichità a cura di Umberto Eco, ricorda la sua figura.
Censimenti, sondaggi di opinione, corso della vita: sono tutti campi di ricerca della statistica. Ma quanti sapevano che questa scienza è nata… dalla passione dei nobili per il gioco dei dadi? Ne parla Paolo Conte, docente al Politecnico di Milano, nel saggio Matematica e geometria nel volume dedicato al Seicento di Federico Motta Editore. Una striscia di risultati vincenti ai dadi e lo studio della probabilità sono due temi collegati, che hanno portato alla nascita della statistica.
La pandemia di Covid-19 e la ricerca di vaccini ha richiamato l’attenzione sull’importanza della ricerca scientifica e della farmacologia che, in quanto scienza, ha peraltro origini antichissime. Ma quando è nata? E come si curavano gli antichi? Ne parla Valentina Gazzaniga, dell’Università La Sapienza di Roma, nel saggio Dioscoride e la farmacopea antica sull’Antichità di Federico Motta Editore. Un valore enorme era riconosciuto in particolare alle erbe e al loro potere curativo.
Il 25 marzo si celebrerà il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Sarà un’occasione per celebrare la nostra lingua e la nostra letteratura, nata quasi otto secoli fa. Per ricordarlo basta sfogliare il lungo elenco di opere citate nella Storia generale della letteratura italiana pubblicata da Federico Motta Editore, una striscia di scritti che ha attraverso per secoli la nostra tradizione letteraria. Come ricordato da Vittorio Russo «il concetto di letteratura nazionale […] fu estraneo alla mentalità medievale». Durante il Medioevo l’orizzonte culturale degli intellettuali comprendeva tutto il centro Europa. In più, in Italia vi fu sempre una particolare frammentazione linguistica, che si rispecchia anche nella lingua. Le aree principali furono il Centro (e in particolare l’Umbria) e la Sicilia, dove nacque una nuova poesia che poi si diffuse fino in Toscana.
Cinque anni fa il mondo della cultura dava il suo addio a Umberto Eco, uno dei più importanti e influenti intellettuali italiani del Novecento. Grande studioso di Medioevo, ha smentito i cliché che riguardano questo periodo storico nella sua introduzione a Historia. Il Medioevo di Federico Motta Editore, e dal valore dei suoi scritti è possibile imparare ad apprezzare questa epoca storica, fondamentale per la storia della civiltà europea.
Il 18 febbraio il rover Perseverance, della missione Mars 2020 della NASA, toccherà il suolo marziano. Ma non sarà l’unica: il 9 e il 10 febbraio hanno raggiunto il pianeta rosso anche le sonde degli Emirati Arabi Uniti e della Cina, e ora gli stanno orbitando attorno. Per l’occasione ripercorriamo la storia delle missioni su Marte con i saggi pubblicati nel Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore. Una striscia di risultati utili grazie ai quali abbiamo imparato molto su questo pianeta che da decenni affascina la fantasia degli scrittori e non solo.
L’Ottocento è un secolo di trasformazioni politiche, culturali e sociali. E il romanzo si afferma come il genere letterario che meglio sa esprimere le esigenze e i valori dell’età della borghesia, come ci ricorda Ezio Raimondi in Historia di Federico Motta Editore. Il valore di queste opere per la storia della letteratura è enorme: molti classici furono infatti pubblicati come romanzi d’appendice, cioè a puntate, raggiungendo un pubblico molto ampio.
In queste settimane è iniziata, in Italia come in altri paesi, la campagna vaccinale. Finalmente sembra esserci una speranza per la fine della pandemia e il ritorno alla normalità. Fin da quando sono nati alla fine del Settecento, in vaccini hanno rivoluzionato la storia della medicina e degli studi di immunologia. Anche di questo parla il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore. Al valore dei vaccini e alla loro importanza nella storia dedichiamo questo articolo.
Durante l’Ottocento avviene una profonda trasformazione nelle scienze biomediche, che diventano a tutti gli effetti delle scienze sperimentali. Si tratta un passaggio particolarmente importante per la ricerca scientifica, di cui oggi possiamo cogliere appieno il valore. Federico Motta Editore propone, su questo argomento, il saggio di Gilberto Corbellini intitolato La vita in laboratorio nel volume di Historia dedicato all’Ottocento.
Federico Motta Editore
02 300761 – info@mottaeditore.it – 08233380966 – Cap.Soc. € 100.000 I.V. – REA MI 2011580