La guerra non risparmia niente e nessuno. Tantomeno le opere d’arte testimoni della storia di un popolo. Ce ne siamo resi conto vedendo le immagini di quadri, statue e libri che in Ucraina vengono avvolti nella plastica per essere protetti dai bombardamenti. Ma un altro segnale sono anche le polemiche che, negli scorsi mesi, hanno interessato l’Ermitage, che aveva richiesto indietro le proprie opere prestate ed esposte in gallerie e musei europei. L’arte ha, da sempre, un’importanza sociale, culturale e politica. E in tempi di conflitti internazionali diventa facile appiglio per la diplomazia.

L’arte per Federico Motta Editore

La conoscenza dell’arte è da sempre un punto centrale nella storia editoriale della Federico Motta Editore che negli anni si è occupata anche dell’organizzazione di esposizioni importanti in tutta Italia. In passato pubblicò l’Arte universale, una delle opere di maggior prestigio dell’archivio storico della casa editrice.

Continua a leggere

La siccità che l’Europa sta affrontando in queste settimane ci ricorda come il nostro pianeta sia estremamente fragile. Per conoscere al meglio la ricchezza della natura attorno a noi, negli anni Novanta Federico Motta Editore aggiunse un sigillo al suo catalogo, l’Enciclopedia di scienze naturali.

Continua a leggere

Un’opera dedicata alla storia del Novecento, che dia spazio a ogni singolo evento che ha caratterizzato il secolo. Questo sono i Decenni di storia contemporanea, una delle più prestigiose opere dell’archivio storico di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Con la vittoria di Ruben Östlund si è conclusa l’edizione 2022 del Festival di Cannes. Federico Motta Editore dedica alla storia del cinema l’interessante saggio Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa di Roy Menarini, pubblicato sull’Età moderna.

Continua a leggere

Osservare da vicino un oggetto, guardarlo dal di dentro, e tutto questo senza computer e realtà aumentata. Tra le opere da collezionare di Federico Motta Editore, le Tavole Transvision occupano un posto di tutto riguardo per l’innovazione e la loro qualità tipografica.

Continua a leggere

Che cos’è la filosofia e come è nata? A raccontarcelo è Umberto Eco nei volumi da lui curati della Filosofia, una delle opere della grande collezione di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il Medioevo è un’epoca centrale nella cultura europea: spesso etichettato come età buia, è invece stato un periodo storico particolarmente vivace. Ne parliamo attraverso un’opera che non può mancare nella biblioteca di un collezionista, come Il Medioevo di Federico Motta Editore, curato da Umberto Eco.

Continua a leggere

Internet ha rivoluzionato le nostre vite. Arrivato in Italia negli anni anni ’80, internet con gli anni ha acquisito valore sotto vari punti di vista, anche culturale, basti pensare alle tante iniziative editoriali, come la versione online dell’Enciclopedia Motta. E oggi, proprio dalla Rete arriva un nuovo tesoro: i big data. Scopriamo insieme cosa sono.

Continua a leggere

La drammatica situazione in Ucraina sembra riportarci con la memoria alla guerra fredda, una fase che pensavamo fosse finita negli anni ’80 e che troviamo raccontata sull’Enciclopedia Motta e le altre opere di valore di Motta Editore. Eppure, vari conflitti hanno attraversato l’Europa del Novecento. Parliamo di questi argomenti attraverso le opere di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il fumetto è uno dei generi più amati dai lettori di oggi, soprattutto tra i più giovani. Ormai il genere ha una sua riconosciuta dignità artistica, ma non è sempre stato così. Uno dei primi studiosi a studiare seriamente il fumetto dal punto di vista analitico fu Umberto Eco nei suoi studi di semiotica. Ripercorriamo qui l’origine del fumetto attraverso le informazioni contenute in Historia, diretta proprio da Eco, e ricordiamo gli studi del grande filosofo sulla semiotica applicata ai media.

Continua a leggere