Qual è la storia vera dietro al film Oppenheimer? La pellicola di Christopher Nolan, campione di incassi nel 2023, ha vinto cinque Golden Globe, tra cui quello come miglior film drammatico. Ma chi era davvero Julius Robert Oppenheimer e che cos’era il progetto Manhattan? Lo scopriamo attraverso le informazioni dell’Enciclopedia Motta e dei Decenni di storia contemporanea.
I cambiamenti climatici, al centro della Cop 28 di Dubai, sono una delle sfide che i governi mondiali dovranno affrontare nei prossimi anni. Gli scienziati però avvertono che il tempo per intervenire è poco. Il problemi sul banco sono tanti: tra tutti, l’abbandono dei combustibili fossili e gli aiuti per i paesi più poveri, che maggiormente subiscono le conseguenze del riscaldamento. La coscienza delle problematiche ambientali è però una conquista recente. Di questo parla Stefania Barca nel suo saggio Ambiente e ambientalismo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Dopo l’impresa di Sinner agli ATP Finals, terminata con il secondo posto, nuove soddisfazioni per il tennis italiano arrivano dalla Coppa Davis 2023. La squadra italiana, trainata dal tennista altoatesino, numero 4 nel ranking mondiale, ha riportato nel nostro paese la Coppa dopo 47 anni di attesa. Oggi ripercorriamo brevemente la storia della Coppa Davis e vediamo alcune statistiche, alcune delle quali prese dalle opere di Motta Editore.
L’intelligenza artificiale è sempre più una realtà con cui dobbiamo fare i conti. Tuttavia, si tratta di ricerche che hanno le loro origini nel passato, e l’intelligenza artificiale che stiamo imparando a conoscere è il risultato di anni di studi. Se ne parla nel saggio La cibernetica e le scienze dell’artificiale di Roberto Cordeschi, pubblicato su Historia. Il Novecento di Federico Motta Editore.
Nel 2023 si celebra il centenario di Italo Calvino. Il 15 ottobre di 100 anni fa nasceva infatti uno dei massimi autori italiani del Novecento, ormai diventato un classico della nostra letteratura. In quarant’anni di attività letteraria Calvino attraversò le principali tendenze della seconda parte del secolo, dal neorealismo al postmoderno, passando per il fantastico e il fiabesco. A lui sono dedicate importanti pagine della Storia generale della letteratura italiana e un interessante saggio di Giulio Iacoli sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
È arrivato il momento dell’assegnazione del premio Nobel 2023, il più ambito e importante riconoscimento nei campi della medicina, della fisica, della chimica, della letteratura, della pace e dell’economia. Dalla prima edizione, nel 1901, il prestigioso riconoscimento è andato ad alcuni dei più importanti scienziati, scrittori, politici e personalità del mondo contemporaneo. Ne ripercorriamo la storia attraverso i Decenni di storia contemporanea e gli annuari di Federico Motta Editore.
L’attenzione internazionale si concentra sul terremoto del Marocco, che ha devastato il Paese nordafricano. Nel corso della storia, l’uomo ha dovuto affrontare molti eventi sismici, alcuni estremamente distruttivi. Attraverso i Decenni di storia contemporanea di Motta Editore ripercorriamo i peggiori sismi della storia recente.
In questi giorni i media hanno seguito il viaggio di papa Francesco in Mongolia. La figura del papa è notevolmente cambiata nel corso dei secoli, e si è rinnovata ulteriormente a partire dal Concilio Vaticano II. All’evoluzione del pontificato negli ultimi decenni sono dedicate varie pagine dell’introduzione a I protagonisti della cristianità, pubblicata da Federico Motta Editore.
Chi riesce a ricordare almeno 5 nomi di santi protettori indicando esattamente quello che “proteggono”? In effetti la tradizione della Chiesa ne elenca tantissimi: qualsiasi cosa, mestiere, animale o attività ha un santo protettore. Ma da dove nasce la necessità di indicare un santo protettore? Approfondiamo questo argomento attraverso l’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore.
Papa Giovanni Paolo II è stato uno dei più importanti e amati pontefici del Novecento e ha traghettato la Chiesa cattolica verso il nuovo millennio. Non poteva quindi mancare una voce a lui dedicata in I protagonisti della cristianità: i papi, i santi e i beati, la grande opera di Federico Motta Editore dedicata ai papi e ai santi che hanno segnato la storia della cristianità.
Federico Motta Editore
02 300761 – info@mottaeditore.it – 08233380966 – Cap.Soc. € 1.000.000 I.V. – REA MI 2011580