Per secoli le epidemie hanno fatto parte della storia umana. Oggi che la Cina deve affrontare la difficile situazione dovuta alla diffusione del Coronavirus 2019-nCoV, dobbiamo ricordare che i progressi della medicina hanno permesso di sconfiggere malattie un tempo incurabili. I nostri antenati hanno dovuto affrontare gravi epidemie, molte delle quali passate alla storia con il nome di peste. Tra queste, una delle più celebri è la peste del Trecento, di cui parla il saggio La peste nera e la crisi del Trecento di Catia Di Girolamo sul Medioevo di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Sono la dinastia reale più conosciuta e seguita al mondo: le vicende della casata di Windsor, i reali d’Inghilterra, catturano l’attenzione di media e lettori. In queste settimane a tenere banco sono il principe Harry e sua moglie Meghan, che hanno annunciato l’intenzione di ritirarsi dagli incarichi pubblici della famiglia reale. La monarchia inglese è una delle più antiche e longeve d’Europa. Torniamo alle sue origini durante il Medioevo, quando Anglosassoni, Danesi e Normanni si scontrarono per il potere. Lo faremo attraverso il saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Tra il V e il IV secolo a.C., in una delle aree oggi più calde per la politica internazionale, i Persiani diedero vita a uno degli imperi più estesi della storia antica. Partendo dall’attuale Iran, assoggettarono al loro dominio gran parte del Vicino Oriente, giungendo verso est fino in Anatolia e in Egitto. Scopriamo di più su questo antico popolo con i saggi dell’Antichità a cura di Umberto Eco, pubblicato da Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Quindici minuti di applausi hanno accolto la Tosca di Puccini, l’opera con cui si è aperta la stagione lirica del Teatro alla Scala. Il melodramma è un genere musicale particolarmente legato alla cultura italiana, e Giacomo Puccini è stato il maggiore compositore d’opera del primo Novecento. Ne ripercorriamo la carriera attraverso un saggio in particolare pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore: Puccini e l’opera italiana del primo Novecento di Marco Beghelli.

Continua a leggere

In queste settimane si è acceso un dibattito attorno alla tassa sulla plastica, un provvedimento che intende limitare l’uso di questo materiale. L’attenzione è così ritornata, ancora una volta, sui temi dell’inquinamento, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. La coscienza ambientale e la consapevolezza che le nostre attività produttive hanno conseguenza sull’ambiente sono però una conquista recente, di cui parla anche Stefania Barca nel suo saggio Ambiente e ambientalismo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il 9 novembre la Germania ha celebrato i trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, che dal 1961 al 1989 divise l’attuale capitale tedesca in due parti. Ne ripercorriamo la storia della edificazione attraverso i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.

Continua a leggere

Come è nata la letteratura italiana? Può sembrare una domanda scontata, ma non lo è. Secondo un’immagine che abbiamo ereditato dal Risorgimento e dal Romanticismo, spesso si parla di letteratura italiana come della nostra letteratura nazionale. In realtà, come ricordato da Vittorio Russo sulla Storia generale della letteratura italiana pubblicata da Federico Motta Editore, «il concetto di letteratura nazionale […] fu estraneo alla mentalità medievale». Durante il Medioevo l’orizzonte culturale degli intellettuali comprendeva tutto il centro Europa. In più, l’Italia in fu sempre una particolare frammentazione linguistica, che si rispecchia anche nella lingua. Le aree principali furono il Centro (e in particolare l’Umbria) e la Sicilia, dove nacque una nuova poesia che poi si diffuse fino in Toscana.

Continua a leggere

Ancora una volta l’attenzione dell’opinione pubblica è rivolta al Medio Oriente, e in particolare alla questione dei Curdi nel nord della Siria. In questi anni in cui discute spesso dei rapporti tra Occidente e Oriente islamico, un tema interessante è la filosofia araba medievale e l’apporto che ha dato al pensiero europeo. I pensatori arabi dei secoli VIII-XIII raccolsero infatti l’eredità dei maestri della Grecia antica. Con le loro traduzioni diventarono un importante tramite dall’antichità ai giorni nostri. La filosofia dell’islam è il titolo di un interessante saggio di Cecilia Martini Bonadeo pubblicato su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Sono giorni delicati per la Brexit, un tema che ha creato tensioni non solo in Gran Bretagna ma in tutti i Paesi dell’Unione Europea. È, questo, uno dei momenti più delicati nella storia della UE, un progetto iniziato oltre sessant’anni fa, quando le ferite della guerra erano ancora vive. Ripercorriamo brevemente l’origine dell’Unione Europea attraverso il saggio sull’Integrazione europea firmato da Eugenio Capozzi per l’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Isaac Asimov, Ray Bradbury, Philip Dick, William Gibson, Margaret Atwood: che cos’hanno in comune tutti questi autori? Semplice: sono scrittori di fantascienza. Ripercorriamo la storia di questo popolare genere letterario, a cui è dedicato un saggio di Jonathan Sisco sull’Età Moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere