Dopo l’impresa di Sinner agli ATP Finals, terminata con il secondo posto, nuove soddisfazioni per il tennis italiano arrivano dalla Coppa Davis 2023. La squadra italiana, trainata dal tennista altoatesino, numero 4 nel ranking mondiale, ha riportato nel nostro paese la Coppa dopo 47 anni di attesa. Oggi ripercorriamo brevemente la storia della Coppa Davis e vediamo alcune statistiche, alcune delle quali prese dalle opere di Motta Editore.
L’intelligenza artificiale è sempre più una realtà con cui dobbiamo fare i conti. Tuttavia, si tratta di ricerche che hanno le loro origini nel passato, e l’intelligenza artificiale che stiamo imparando a conoscere è il risultato di anni di studi. Se ne parla nel saggio La cibernetica e le scienze dell’artificiale di Roberto Cordeschi, pubblicato su Historia. Il Novecento di Federico Motta Editore.
A un mese dalla morte della regina Elisabetta, ora l’attenzione si è rivolta ai preparativi per l’incoronazione di Carlo III. Al momento i dettagli non si conoscono, ma una cosa sembra certa: durante la cerimonia verrà utilizzata la Pietra di Scone. Che cos’è? Perché è così importante?
Come sarebbe il mondo senza i social network? C’è chi li ama e chi li odia, ma, in ogni caso, dalla loro comparsa hanno profondamente cambiato il web. Oggi sui social network non ci si scambia solo foto e video, ma si svolge parte del discorso pubblico, si condividono opinioni e si diffondono notizie. Anche Federico Motta Editore è presente sui social network ed è possibile visitare la sua pagina su LikedIn.
I dizionari: chi non ne ha mai consultato uno? Sono strumenti antichi come la civiltà, indispensabili per approfondire la conoscenza di una lingua. Oggi parliamo allora di una vera e propria opera di collezionismo pubblicata Federico Motta Editore: il Dizionario della lingua italiana.
Osservare da vicino un oggetto, guardarlo dal di dentro, e tutto questo senza computer e realtà aumentata. Tra le opere da collezionare di Federico Motta Editore, le Tavole Transvision occupano un posto di tutto riguardo per l’innovazione e la loro qualità tipografica.
Il 1° ottobre 2021 si è aperto a Dubai l’Expo 2020, rimandato di un anno a causa della pandemia. Quella delle Esposizioni universali è un’iniziativa partita nella seconda metà del XIX secolo, in un’epoca segnata dal positivismo e dalla rivoluzione industriale. L’esposizione, come ricordato nel saggio Le Esposizioni universali di Vittorio Marchis pubblicato su Historia di Federico Motta Editore, doveva essere un punto di incontro per esporre i risultati del progresso tecnico-industriale. Ripercorriamone insieme la storia attraverso l’Enciclopedia Motta e le altre opere di valore culturale della casa editrice.
In questi giorni si sono celebrati i vent’anni dalle stragi dell’11 settembre. Anniversario che si celebra però a poche settimane dal ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, il cui governo cadde proprio vent’anni fa in seguito all’intervento occidentale. La storia dell’Afghanistan negli ultimi decenni è particolarmente complessa: parliamo della storia recente afghana e dell’11 settembre attraverso i contenuti di grande valore culturale della Enciclopedia Motta e i Decenni di storia contemporanea.
Il 1° settembre apre i battenti la 78° Mostra del cinema di Venezia. Questa edizione della kermesse, tra le più prestigiose al mondo, si svolge in una fase delicata per l’industria del cinema. Della settima arte conosceremo la storia e il valore attraverso l’Enciclopedia Motta e le altre opere della casa editrice. Ripercorriamo quindi le origini del cinema con i saggi pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
La pandemia di Covid-19 e la ricerca di vaccini ha richiamato l’attenzione sull’importanza della ricerca scientifica e della farmacologia che, in quanto scienza, ha peraltro origini antichissime. Ma quando è nata? E come si curavano gli antichi? Ne parla Valentina Gazzaniga, dell’Università La Sapienza di Roma, nel saggio Dioscoride e la farmacopea antica sull’Antichità di Federico Motta Editore. Un valore enorme era riconosciuto in particolare alle erbe e al loro potere curativo.
Federico Motta Editore
02 300761 – info@mottaeditore.it – 08233380966 – Cap.Soc. € 1.000.000 I.V. – REA MI 2011580