L’assegnazione a Luka Modrić del Pallone d’oro 2018 ha interrotto il dominio di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. I due calciatori negli ultimi dieci anni si sono divisi le vittorie, portandosi a casa l’ambìto premio cinque volte ciascuno. Eppure sono solo gli ultimi di una lunga serie di campioni che, dal 1956 a oggi, sono stati premiati come migliori giocatori del calcio europeo. Ripercorriamo la storia del Pallone d’oro riprendendo le statistiche riportate sui Decenni di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il 18 novembre 1928 debuttava uno dei personaggi più amati della cultura pop occidentale: Topolino. Per Walt Disney era il primo passo di un lungo percorso che lo avrebbe portato a diventare una leggenda del cinema, con 26 premi Oscar vinti e oltre cinquanta nomination. Topolino negli anni ha divertito milioni di bambini, ma li ha anche educati attraverso le pubblicazioni didattiche. Un esempio è l’Enciclopedia Motta-Disney, pubblicata da Federico Motta Editore negli anni Novanta in collaborazione con l’azienda statunitense. Scopriamo ora insieme alcune curiosità sul più famoso personaggio Disney.

Continua a leggere

Le elezioni di midterm del 6 novembre sono un banco di prova per l’amministrazione americana. A due anni esatti dalla sua elezione come nuovo presidente degli Stati Uniti, per Donald Trump le elezioni di metà mandato serviranno per capire se gli elettori sono favorevoli o no alla sua politica. Il voto però non avrà impatto solo per la politica americana: l’esito delle elezioni avrà conseguenze anche per i principali partner commerciali, Italia compresa. Ma come è nata la potenza economica degli Stati Uniti? E che cosa sono le elezioni di midterm?

Continua a leggere

Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria, per ricordare le persecuzioni antiebraiche naziste. Nel 2018, però, cade anche l’80° anniversario delle leggi razziali, con le quali il regime fascista introduceva in Italia una serie di norme discriminatorie contro i cittadini di religione ebraica. In questo contesto assume particolare valore la decisione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella di nominare senatrice a vita Liliana Segre. Sopravvissuta al lager di Auschwitz, Segre si è impegnata per promuovere la memoria e combattere le discriminazioni razziali. Di antisemitismo e Shoah parla Vincenzo Pinto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Si ricordano in queste settimane i cento anni dalla rivoluzione d’Ottobre, che portò al potere i bolscevichi in Russia. L’evento provocò anche l’uscita del Paese dalla prima guerra mondiale. Ne ripercorriamo le tappe, che vengono raccontante anche da Andrea Possieri, docente all’Università di Perugia, nel saggio La rivoluzione russa su Historia di Federico Motta Editore. Il forum dei bolscevichi decise e poi attuò un’insurrezione popolare che sarebbe stata gravida di conseguenze.

Continua a leggere

Il 20 gennaio 2009 Barack Obama si insediava come 44° presidente degli Stati Uniti d’America. Per la prima volta nella storia un afroamericano si insediava alla Casa Bianca. Ma questa non è l’unica novità introdotta con il suo avvento. Durante i suoi mandati Obama ha infatti cercato di portare avanti, come ricordano le pagine del Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore, un colloquio e un incontro con culture e appartenenze religiose diverse.

Continua a leggere

Forse siamo ancora lontani dai viaggi su Marte raccontati da Ray Bradbury in Cronache marziane. Eppure qualche passo avanti è stato fatto. All’inizio del nuovo secolo varie missioni spaziali hanno studiato il pianeta rosso e ci hanno fornito dati preziosi. Si tratta di opportunità che sono, come ricordato nel Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore, offerte dal lavoro di donne e uomini che si sono impegnati a rendere possibile qualcosa che fino a pochi decenni fa era considerato fantascienza.

Continua a leggere

Nel volume il Primo Decennio del Terzo Millennio, Federico Motta Editore parla del valore e dei risvolti della nascita della moneta unica.

Se vi domandassero qual è stato l’evento che ha segnato più profondamente l’economia dell’Unione Europea, probabilmente rispondereste l’introduzione dell’euro nel 2002. La nascita della moneta unica, che nel 2017 è valuta corrente di 19 paesi del vecchio continente, è stato un ulteriore passo avanti nel cammino di integrazione europea. Un passaggio cruciale per la storia della UE, che viene ricordato nel volume Il Primo Decennio del Terzo Millennio, pubblicato da Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Tra gli eventi registrati dall’annuario 2012 della casa editrice Federico Motta Editore ce n’è uno decisamente non comune: la nascita di un nuovo Stato. Il 9 luglio 2011 il Sudan del Sud dichiarava ufficialmente la sua indipendenza dal Sudan. L’avvenimento è l’esito di un lungo e travagliato percorso, iniziato negli anni Cinquanta. Il Sudan del Sud diventava così lo Stato più giovane al mondo.

Continua a leggere