L’ora legale ritorna: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 le lancette si sposteranno avanti di 60 minuti. Avremo un’ora in meno di sonno, ma in compenso, con l’arrivo della bella stagione, guadagneremo un’ora di luce durante la giornata. Ma come è nata l’ora legale? Parleremo anche del dibattito che la sua adozione continua a generare.

Continua a leggere

La festa del papà è un’occasione per celebrare i papà, ed è una festa diffusa in molti paesi. In Italia si festeggia il 19 marzo, nel giorno di san Giuseppe, il papà “terreno” di Gesù. Non in tutto il mondo, però, la festa del papà cade nello stesso giorno: scopriamo insieme alcune tradizioni particolari.

Continua a leggere

San Valentino è riconosciuto da tutti come il santo protettore degli innamorati. Ma è sempre stato così? Forse non tutti sanno che le origini di questa tradizione affondano nell’Inghilterra del XIV secolo.

Continua a leggere

Si è appena concluso il Festival di Sanremo 2023, l’evento televisivo più importante dell’anno. Ma la kermesse è anche una celebrazione della canzone italiana, un genere nato e sviluppatosi nel nostro Paese e che può vantare una lunga tradizione. Roberto Agostini ne parla nel saggio La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Cade in questi giorni il cinquantesimo anniversario della sfortunata missione Apollo 13. L’obiettivo era portare per la terza volta degli esseri umani sulla luna, ma il progetto fallì e costrinse gli astronauti a un rischioso viaggio di ritorno sulla terra. La missione faceva parte del programma Apollo della NASA, uno dei momenti più importanti nella storia dell’esplorazione umana dello spazio. L’evento, ovviamente, non poteva non essere ricordato sui Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Sono passati cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna: il 20 luglio 1969 Neil Armstrong fu il primo uomo a camminare sulla superficie del nostro satellite. Dopo secoli, l’uomo poteva così raggiungere quel corpo celeste che aveva ispirato artisti e poeti. Un successo della NASA e del governo americano, ma anche un momento decisivo per la conquista dello spazio. Come disse lo stesso Armstrong, fu «un piccolo passo per un uomo ma un grande passo per l’umanità». Ricordiamo questo importante evento, che viene approfondito nei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

La possibile fusione FCA – Renault è al centro delle attenzioni degli analisti. Una fusione tra i due gruppi interesserebbe alcuni storici marchi di produttori, e avrebbe ovvie ripercussioni su tutto il mercato dell’auto. D’altra parte l’automobile, oltre che uno dei mezzi di trasporto più diffusi, è anche un simbolo della modernità, esaltata dall’avanguardia futurista. Dalla produzione di automobili, inoltre, è partito anche il fordismo, il modello industriale che impiega la catena di montaggio.

Continua a leggere

Leonardo da Vinci è stato una delle più importanti personalità della storia. Per ricordarlo, a 500 anni dalla morte, è stato indetto l’anno leonardiano internazionale. A lui sono dedicati oltre 500 eventi, sia in Italia sia all’estero. Nel nostro Paese si è insediato un apposto Comitato Nazionale, che coordina le manifestazioni sotto l’egida del Ministero dei Beni culturali. Leonardo da Vinci però è anche uno dei grandi personaggi, protagonisti dei volumi di Historia dedicati al Quattrocento e al Cinquecento. Scopriamo quindi alcune curiosità attingendole dall’immenso patrimonio culturale di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Sanremo 2019 si è concluso con la vittoria di Mahmood e la sua canzone Soldi. Ogni anno la cittadina ligure è il centro della canzone italiana. Ma che cosa intendiamo quando parliamo di “canzone italiana“? Come è nato e come si è sviluppato questo genere? Ne parla Roberto Agostini nel saggio La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il 14 gennaio 2019 Giulio Andreotti avrebbe compiuto 100 anni. Nel ricordare uno dei protagonisti della cosiddetta Prima Repubblica, non si può non ricordare anche il periodo storico in cui svolse la sua attività politica, quello della guerra fredda. Erano anni delicati, durante i quali il mondo era diviso in due blocchi. Ne parleremo a partire dal saggio di Paolo Soddu dedicato a La guerra fredda e pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere